Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] è chi reputa i diritti, connessi all’uso del marchio ‘di fatto’, fondati sulle norme in tema di concorrenzasleale: sicché, il marchio nullo sarebbe destinatario di effetti parzialmente diversi da quelli connessi al marchio validamente registrato. È ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] imprese. I contratti nazionali «al ribasso», conclusi da sindacati di dubbia consistenza, hanno introdotto spesso forme di concorrenzasleale nel mercato del lavoro già alquanto fragile e irregolare di molti settori, specie di servizi. L’incertezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , non andarono oltre il tema, allora in via di elaborazione, riguardante la sola concorrenzasleale in senso proprio (T.C. Giannini, La concorrenzasleale, 1898), ossia gli atti e comportamenti incidenti, in termini negativi, direttamente sull ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di avviamento e di clientela; l’impresa come oggetto unitario di esecuzione forzata e di attivo fallimentare; la concorrenzasleale come lesione non della persona del commerciante ma del valore patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] attesa per gli utenti del servizio pubblico, per la prevenzione di conflitti di interesse e a scongiurare forme di concorrenzasleale.
Lo snodo centrale per comprendere il ruolo della componente pubblica e di quella privata in un modello sanitario ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] abbia sempre evidenziato come l’esercizio abusivo della professione possa recare danni patrimoniali (per sviamento della clientela e concorrenzasleale) e danni all’immagine dell’ordine stesso. La fattispecie è costruita su un elemento di illiceità ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] in Germania e in Spagna, paesi in cui la disciplina è stata fatta confluire all’interno di quella della concorrenzasleale (anche se in Germania, per talune pratiche più gravi, sono contemplate dallo stesso UWG sanzioni amministrative e penali) o ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] è già accompagnata (co. 15) da una clausola di salvezza della giurisdizione ordinaria rispetto agli atti di concorrenzasleale e violativi della proprietà industriale. E l’art. 140, nell’attribuire alla giurisdizione del giudice ordinaria la ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] al costo del restauro (Remond-Gouilloud, M., Le prix de la nature, 1982, Chron., 33). Nel caso di concorrenzasleale, si opera la differenza del giro d’affari realizzato anteriormente e successivamente alla attività concorrenziale (Cass. civ ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] tipici, il provvedimento ex art. 700 c.p.c. mantiene un certo ambito di applicazione soprattutto rispetto alle fattispecie di concorrenzasleale. Con il d.lgs. n. 131/2010 l’ambito di applicazione del provvedimento atipico si è ampliato e ciò in ...
Leggi Tutto
sleale
agg. [der. di leale, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non leale: un uomo, un avversario s.; ha un animo sleale. Esprime il carattere e il comportamento di persona che manca di schiettezza e di senso dell’onore e dell’onestà; può anche...
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...