Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] era riconosciuto, per alcune ipotesi di flagranza, oppure a condizione che fossero i rei colpiti utrumque uno ictu, il diritto dovuta unicamente a lui e non per valutazione di una situazione diconcorso. D'altra parte, l'adulterio sussiste soltanto ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] meno la ragione che lo giustifica, se i coniugi abbiano concorso nella commissione dei reati oppure se la convivenza sia ripresa 'assegno di d. - a differenza dell'assegno di mantenimento al coniuge separato senza colpa che ha diritto di partecipare ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] si manca d'imputare alla b. la colpa dei mali dell'amministrazione, con l'accusa di scarsa apertura alle innovazioni. Si osserva, tendenza più evidente è quella di eliminare il particolarismo dei concorsi banditi dalle singole amministrazioni per ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 18). Per aumentare la disponibilità finanziaria dello Stato mediante il concorso privato non rimaneva, secondo il B., che fare appello al è necessario", prima che per il favore, di cui gli farà colpa il Petitti, accordato ai liberali "in virtù delle ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] di fallimenti, ma il Codice del 1885 le ricondusse al tradizionale numero di tre: insolvenza a causa di eventi infausti, per colpa The law of insolvency, Durban 1982².
Solazzi, S., Il concorso dei creditori nel diritto romano, 4 voll., Napoli 1937- ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] concorso a costruire il successo all’ONU: l’istituzione della Giornata mondiale contro la pena di morte, il 10 ottobre di la pena di morte. Talvolta l’ordalia o la tortura precedono il castigo se l’imputato ricusa di confessare la sua colpa. È il ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] sanzionato.
Il risarcimento del danno presuppone il dolo o la colpa nell’agente.
La colpa è presunta a carico di chi abbia violato la privativa, in considerazione del regime di pubblicità che assiste i diritti titolati facendo presumere – fino a ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] meriti letterari nel giugno 1829 fu nominato, dietro concorso, professore di eloquenza nel R. Collegio militare.
Salito al solo miserie e lagrime. Nella prima si propose di dimostrare la colpa dei Siciliani, che avevano suscitato loro la tempesta ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] l'apertura del concorso per la cattedra di diritto civile dell'università di Napoli - alla quale aspirava anche per motivi di salute - nel 1902 invitò appunto a "valicare gli angusti confini della colpa per trovare il rimedio che con tant'ansia si ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] se invece la p. è resa impossibile per colpa del debitore, il creditore può esigere l’altra cui finalità consiste nel concorso dei consociati alle spese pubbliche di realizzare le cose giuste, in termini di tempi, di quantità, di qualità, di costo ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...