Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] potrebbe operare la prevista trasmissione degli atti al giudice civile, è quella di un accoglimento del ricorso della parte civile riguardante il proprio concorsodicolpa nella realizzazione dell’evento del reato in quanto, pure in tale situazione ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] in quanto vorranno conoscere l’esito del processo penale che dovrà accertare con maggior precisione anche il concorsodicolpa rilevante ai fini dell’attenuante di cui all’art. 590 bis, co. 7, c.p. e quindi del risarcimento. La possibilità della ...
Leggi Tutto
Il concetto dicolpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] e ha carattere solidale per il disposto dell'art. 1156 cod. civ. Si tratta dicolpe concorrenti. Quando, invece, a produrre l'evento dannoso è concorsa la colpa del debitore, ma, nello stesso tempo, quella del creditore danneggiato, si è discusso se ...
Leggi Tutto
Di norma applicate da un’autorità amministrativa, sono dirette a colpire l’autore di un illecito amministrativo incidendo sul suo patrimonio, sulla sua attività ovvero sul suo status. L’illecito rilevante [...] la tassatività della fattispecie; l’irretroattività delle leggi che le prevedono; la responsabilità per dolo o colpa; il concorsodi persone. L’irrogazione della sanzione amministrativa è preceduta da un accertamento, compiuto dagli organi addetti al ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] coniuge, «salve le disposizioni previste per il caso diconcorso con i figli» (prima della riforma del diritto stato molto difficile da ottenere, basandosi prevalentemente sul concetto di «colpa» applicato alla violazione «dei doveri coniugali» (in ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] del cumulo giuridico e dell’assorbimento per il concorsodi reati, e in generale una maggiore tutela dei colpa rispettivamente la morte o la lesione personale, violando le norme sulla circolazione stradale; costituisce altresì delitto l’omissione di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : l'unità morale della nazione, unità che senza il concorso del popolo non sarebbe stata mai compiuta, e senza la quale l'unità politica non sarebbe stata mai perfettamente saldata.
Dopo il colpodi stato del novembre 1799 il Bonaparte, primo console ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lega renana, creata dalla diplomazia di Mazarino (1658), con il concorsodi Magonza, Colonia, Palatinato-Neuburg, Assia Nel francone ripuario (Colonia) dat, wat, allet dimostrano che la rotazione non colpì il t; e il ??? germ. non si evolve a p, ma a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] spagnola senza il concorsodi una vigile protezione doganale, che le consenta di provvedere essenzialmente presero a disporre del potere, in una confusa ridda dicolpidi stato, di congiure, di scontri sanguinosi. E inoltre gravissima fu la lotta fra ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] concorsodi condizioni soggettive di equiparazione o di rapporti permanenti o occasionali di dipendenza (assimilati, prigionieri di ; Gian Pietro Chironi, che affrontò nelle ampie opere sulla Colpa e sui Privilegi temi fra i più ardui del diritto ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...