• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [350]
Diritto civile [59]
Diritto [145]
Biografie [63]
Storia [44]
Diritto penale e procedura penale [41]
Letteratura [21]
Diritto commerciale [18]
Diritto privato [13]
Temi generali [15]
Religioni [13]

COVIELLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVIELLO, Nicola Luciano Martone Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] l'apertura del concorso per la cattedra di diritto civile dell'università di Napoli - alla quale aspirava anche per motivi di salute - nel 1902 invitò appunto a "valicare gli angusti confini della colpa per trovare il rimedio che con tant'ansia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – NEGOZIO GIURIDICO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVIELLO, Nicola (2)
Mostra Tutti

prestazione

Enciclopedia on line

Diritto Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] se invece la p. è resa impossibile per colpa del debitore, il creditore può esigere l’altra cui finalità consiste nel concorso dei consociati alle spese pubbliche di realizzare le cose giuste, in termini di tempi, di quantità, di qualità, di costo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestazione (1)
Mostra Tutti

nullità

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I [...] (per es., nel caso previsto dall’art. 134 del Codice del consumo). La n. può colpire tutto il negozio ovvero soltanto una parte di esso: si parla in questo caso di n. parziale, che provoca la n. dell’intero negozio solo se risulta che le parti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INFORMAZIONE DI GARANZIA – TRASFORMAZIONE LINEARE – PUBBLICO MINISTERO – SPAZIO VETTORIALE – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nullità (2)
Mostra Tutti

compensazione

Enciclopedia on line

Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa. Diritto Diritto civile Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] sono fondati, come il credito per la restituzione di cose di cui il proprietario sia stato ingiustamente spogliato, i c.). C. delle colpe Principio per il quale, qualora nella produzione del fatto dannoso abbia concorso il danneggiato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO TRIBUTARIO – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LUMINOSA

Famiglia. Diritto civile

Enciclopedia on line

L’art. 29 della Costituzione definisce la famiglia come «società naturale fondata sul matrimonio» e afferma l'obbligo della Repubblica di riconoscere alla famiglia così intesa i diritti che le competono; [...] altro coniuge, «salve le disposizioni previste per il caso di concorso con i figli» (prima della riforma del diritto tema di rapporti personali tra coniugi, l'istituto della separazione personale è svincolato dalla sussistenza di una colpa, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ORDINAMENTO GIURIDICO – INABILITAZIONE

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] opinione inducono non tanto difficoltà pratiche (come la ricerca della colpa nel concorso diretto e indiretto di più funzionarî al fatto), quanto la impossibilità per il giudice di eseguire degli apprezzamenti sul modo con cui si è amministrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] nozze della donna non erano viste con favore: ma questa legge colpì con le pene del celibato le donne che non passavano a seconde patrimonio paterno, succedendo ab intestato al figlio in concorso coi fratelli di questo, e, se essa ha ereditato prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Abbiamo il testo di una precisa disposizione di legge per la quale è colpito di nullità un atto di volontà, il quale sono cinque: 1ª, i discendenti; 2ª, gli ascendenti più prossimi in concorso con i fratelli germani o le sorelle o loro figli; 3ª, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

TITOLO di CREDITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument) Giuseppe Valeri Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] legge cit.) o di un titolo al portatore (art. 57 cod. comm.), il possessore di buona fede e senza colpa grave di un titolo dell'ordine di apposita sottoscrizione è destinato ad essere poi riempito con le enunciazioni occorrenti, senza il concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITOLO di CREDITO (3)
Mostra Tutti

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] concorso delle quali è necessario per la celebrazione del matrimonio, oppure consta dalle pubblicazioni ordinate dall'ufficiale dello stato civile, il promittente che ricusi di responsabilità precontrattuale, nascente da colpa in contrahendo (F. Degni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
concórso²
concorso2 concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
Manettismo
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali