FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di giurisprudenza. Laureatosi, vinse il concorso in magistratura nel 1964 e prese servizio come pretore a Lentini, in provincia di Siracusa, l'anno successivo. Sempre nel garanzie; l’ipervalutazione del reato associativo nella repressione del ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ». Se nutrito di questo amore verso le persone, lo studio della ancora contenute nei codici (dal reatodi adulterio, previsto solo per la nel 1963, di lasciare la magistratura, per dedicarsi all’insegnamento universitario. Nel 1965 vinse il concorso ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] la terza le persone e gli uffici concorso per la cattedra di diritto ecclesiastico, venne nominato professore straordinario di tale materia nella facoltà giuridica dinel giugno 1957, per rispondere del reatodi diffamazione aggravata in danno di ...
Leggi Tutto
SABOTAGGIO
Ottorino Vannini
. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] o sommosse popolari, la pena è aumentata (art. 510); e nel caso diconcorsodi più personenelreato, la pena è raddoppiata per i capi, promotori o organizzatori del reato stesso (art. 511). Le due aggravanti possono concorrere. La condanna per ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] F., Usura: momento consumativo e concorsodipersone, cit., 1102). Piuttosto, l’aiuto fornito a taluno per recuperare un credito usurario può integrare gli estremi del reatodi favoreggiamento reale (art. 379 c.p.) ovvero, nel caso in cui venga posta ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] persone, di acquisto e alienazione di schiavi, al reatodi sequestro dipersona a scopo di estorsione, ai reatidi repressione del contrabbando di tabacchi lavorati, sino ad arrivare ai reati consumati o tentati con finalità di terrorismo), nelreato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] accessorietà o autonomia del concorsodipersone ecc.), ne scopre rifondazione costituzionale della teoria generale del reato e dell’intero diritto penale. allora – nel clima cioè tutto pervaso di tensione costituzionale e capace di produrre il ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] derivanti da reato e quelle che, nelle sentenze di separazione di ipoteca, la denominazione o la ragione sociale, la sede e il numero di codice fiscale delle persone permette pertanto di risolvere il concorsodi ipoteche nel nostro ordinamento ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] di recupero ambientale. Nel primo senso, confisca deimezzi utilizzati per il trasporto dei rifiuti da incendiare (salvo che appartengano a persone estranee al reato) e del suolo utilizzato per la combustione, quando il proprietario abbia concorsonel ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] prevede la possibilità diconcorsodipersone nell’illecito, in conseguenza di che ciascuna di esse soggiacerà alla n. 7729 ritiene che il reato si configuri anche nel caso di successiva abolizione del reato oggetto di falsa incolpazione, la qual ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....