. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] avvenire se non in concorsodi determinate condizioni che sono: la capacità di contrattare, il trasferimento della esigenze della giustizia penale (al fine di raccogliere gli elementi di prova dei reati e di ricercarne gli autori, articoli 224, 267 ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] di 'giudice delegato', con la funzione di controllo sugli sviluppi del caso e di risoluzione di eventuali controversie. La legislazione francese individuava due tipi direati Durban 1982².
Solazzi, S., Il concorso dei creditori nel diritto romano, 4 ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] direato da parte di un pubblico ufficiale, di un incaricato di pubblico servizio, di un cittadino, omissione di referto, simulazione direatodi accertamento, controllo e riscossione dei tributi, attraverso cui si attua concretamente il concorsodi ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] al proprietario per il concorsodi altri diritti o per effetto di vincoli stabiliti dalla legge, la proprietà conserva la virtù intrinseca di riespandersi, di ritornare alla sua più lata comprensione, di riprendere la sua naturale universalità ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] inflitta condanna che importi l'interdizione: tale tempo è computato nella durata della pena accessoria. In caso diconcorsodireato e quindi di aumento di pena la interdizione temporanea dai pubblici uffici non può mai superare i 10 anni (art. 79 ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] tratta di esseri umani abbiano accesso ai sistemi vigenti di risarcimento delle vittime direati dolosi particolare: a) stabilire se all’incapace vittima di un illecito sia opponibile il suo concorsodi colpa ai fini della riduzione del risarcimento, ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] alla magistratura attraverso il sistema di un doppio concorso, nella progressione in carriera, trattamento penale, processuale e penitenziario dei reatidi violenza sessuale e a introdurre una nuova figura direato nel codice penale, quella degli « ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta direato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] per raggiungerlo. Si discorre usualmente di “reati in contratto”. Si tratta di figure realizzate con la cooperazione artificiosa di approfittamento: incapacità che nel diritto dei contratti rileva, a volte in concorso con altri elementi, come causa di ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] duplice profilo dell’arbitraria trasformazione direatidi evento dannoso in reatidi condotta pericolosa, nonché della giurisprudenza ritiene configurabile il concorso formale tra i capoversi degli artt. 434 e 437 e i delitti di omicidio e lesioni, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] distingue tra diritto civile e penale, ma tra reatidi azione privata e di azione pubblica, che possono essere introdotti da monarchiche con il concorso anglo-americano, abbatté (1949) la resistenza comunista.
Gabinetti di coalizione per lo più ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato con scarso c. di partecipanti. b. Convergenza,...
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. A quando lui, all'epoca portavoce della...