Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...]
Di spedizioni scientifiche possiamo già parlare nel sec. XVIII, grazie alla famosa missione francese degli accademici Bouguer e La Condamine, convenuti dal 1736 al 1742 sull'altipiano di Quito per la nota misurazione del grado, donde le prime carte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] e al circolo polare artico. La prima spedizione parte per il Perú nel 1735, sotto la direzione di Charles-Marie de la Condamine (1701-1774); la seconda, guidata dallo stesso Maupertuis e da Clairaut, lascia Parigi per la Lapponia l’anno seguente. Da ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] schierava a favore della pratica, inserendosi nel dibattito aperto nel 1755 dal viaggio in Toscana di Charles-Marie de La Condamine, di cui tradusse anche due memorie sull’innesto (Venezia 1761). In tema di regimazione delle acque, ambiente e salute ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] spedizioni e impedivano agli stranieri l’accesso. Vi furono però una spedizione francese (P. Bouguer e Ch.-M. de La Condamine) in Ecuador per la misura d’un arco di meridiano, le determinazioni per fissare i confini tra possedimenti spagnoli e ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] delle scienze di Patigi; il Bianconi (1740) scopre infine l'aumento di c al crescere della temperatura, confermato poi da La Condamine (1744). Dopo le misure di Borelli e Viviani, Newton (1687) riusciva a dare una formula teorica per il calcolo di c ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] in tre settori: Alpi Marittime, Alte Alpi, Savoia. Essi comprendevano sostanzialmente: i campi trincerati di Nizza, Tournoux-Condamine, Briançon, Modane (zona), Grenoble e gli sbarramenti della linea di operazioni del passo del Piccolo S. Bernardo ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] dal 1730 al 1750 attraverso il territorio amazzonico e pubblicò una carta, stampata a Roma nel 1751. Più tardi il La-Condamine, reduce dalla sua famosa missione all'Ecuador, discendeva l'Amazzoni fino a Pará (1744) e disegnava la prima carta degna di ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , Réamur, Fontenelle, Falconet e Voltaire (altri suoi amici e corrispondenti francesi saranno Clairaut, Duhamel, Brosses, La Condamine, Maupertuis, l'abate di Saint-Pierre) e alcuni fra i maggiori rappresentanti del giansenismo francese, come il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] praticati nei maggiori paesi europei, inserendosi autorevolmente nel quadro diagnostico-terapeutico tracciato poco prima da Ch.M. de La Condamine e J.W. Kirkpatrick. I rischi connessi all'innesto erano, per il M., molto inferiori alla mortalità del ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] di pertiche di legno. Un progresso, ma non rilevante, segnarono le misure successive fatte nel Perù da G. M. de La Condamine (1735-41) che ebbe per primo la precauzione di controllare la lunghezza delle pertiche di legno con l'unità fondamentale, che ...
Leggi Tutto