Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] dall’art. 322 bis c.p. Il successivo co. 5 dell’art. 25 d.lgs. n. 231/2001 dispone poi che «nei casi di condanna per uno dei delitti indicati dai co. 2 e 3, si applicano le sanzioni interdittive previste dall’articolo 9, comma 2, per una durata non ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] di Walnut Street e Cherry Hill non diede affatto i risultati sperati: non solo essa non contribuiva al recupero dei condannati, ma incrementò in misura impressionante il numero di suicidi tra i detenuti. Il sistema auburniano, che si affermò come ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di cinque o più persone il cui fine è quello di compiere un reato federale connesso alla droga - punibile con una condanna ad almeno cinque anni di reclusione - o un reato federale grave.
Esistono circa 800-900 bande che differiscono per dimensioni ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] , che consistono, oltre alla pubblicazione della sentenza di condanna, nell’interdizione dai pubblici uffici, nell’interdizione da , 32 bis, 32 ter c.p.).
Obbligatoria in caso di condanna è anche la «Confisca» del prodotto e del profitto del reato ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] c.p.p., nonché di misure cautelari personali coercitive (art. 280 ss. c.p.p.) e interdittive (art. 287 ss. c.p.p.). Nei casi di condanna o patteggiamento si applica la confisca ex art.12 sexies, d.l. 8.6.1992, n. 306, conv. con l. 7.8.1992, n. 356 ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] paralizzare detto aumento.
13 A nulla rilevando che in detto catalogo rientri anche il delitto per cui vi è stata la precedente condanna (per tutte v. Cass. pen., S.U., 24.2.2011, n. 20798). Di tale orientamento ha preso atto la Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] per un qualunque reato, ed in diversi casi anche riguardo ad illeciti amministrativi, implicasse per i sorvegliati speciali anche una condanna per il delitto oggi delineato all’art. 75, co. 2, ormai più volte citato: per una violazione cioè del ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] p., che, ad avviso del rimettente, prevedendo l’irrogazione e l’espiazione di sanzioni penali in mancanza di una decisione di condanna, definitiva o non, contrasterebbero con l’art. 27, co. 2, Cost. Sul punto la sentenza, dopo aver specificato che la ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] : è c. ciò che viene considerato tale dal peso dell'opinione pubblica; un atto è presumibilmente corrotto solo se la società lo condanna come tale, e se chi lo compie sente dei sensi di colpa nel compierlo (Pizzorno 1993).
Una prima critica a questa ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] è stata disposta la misura cautelare reale. Il giudice civile, invece, potrà intervenire solo laddove la sentenza di condanna sia divenuta irrevocabile, il sequestro si sia convertito in pignoramento e abbia preso avvio l’esecuzione forzata (Cass ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.