Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] una sistematica distruzione degli edifici nella Muqāṭa̔a, dove ̔Arafāt venne nuovamente confinato; alle parole di condanna della comunità internazionale si associò, seppur esprimendo dei distinguo, anche l'amministrazione Bush. Il 29 settembre ...
Leggi Tutto
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Per Palestina s’intende l’insieme dei territori destinati alla ... ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico apertosi nel 1991 con la conferenza di Madrid e proseguito con la dichiarazione ... ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico apertosi nel 1991 con la Conferenza di Madrid e proseguito con la Dichiarazione di principi ... ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La determinazione precisa della ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà univoca soltanto nel momento in cui il processo politico e diplomatico apertosi nel 1991 con la Conferenza di Madrid e proseguito con la Dichiarazione di principi di ... ...
Leggi Tutto
Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del deserto siriaco a E e del Sinai a S. Difficilmente definibile ... ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. La vaghezza ... ...
Leggi Tutto
Claudio Cerreti
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, ii, p. 489; III, ii, p. 356; V, iv, p. 29)
L'insieme dei territori già occupati da Israele nel 1967 e, con gli accordi del 1993 e 1995, oggetto di negoziato per essere in parte destinati all'amministrazione dell'Autorità nazionale palestinese, assomma ... ...
Leggi Tutto
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone ''calde'' del mondo, un'area in perenne tensione, continuamente percorsa da conflitti latenti, a volte deflagrati ... ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] di Abhisit Vejjajiva del Democrat Party. A fine 2008, dunque, la frattura politica si acuì ancora di più e, successivamente alla condanna a due anni in absentia (dato che dal 2008 si trova in esilio volontario) comminata a Thaksin nell’ottobre dello ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] umanitaria in corso. Dal 2007 opera in Darfur una missione di pace UN-UA. Nel 2008 la corte penale internazionale ha condannato al-Bashir per crimini di guerra e contro l’umanità. Nell’aprile 2010, con dieci mesi di ritardo rispetto al previsto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] giunta militare. Agli inizi di giugno nuovi disordini di piazza sono scoppiati a seguito della sentenza che ha condannato Mubārak all'ergastolo ritenendolo colpevole dei reati di omicidio plurimo per avere ordinato di sparare sui manifestanti durante ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] con la confessione e la pena capitale di R. Slánský, fu delusa nell'ottobre 1957, quando il Comitato centrale confermò la condanna di Slanský e dei suoi complici, ammettendo solo per alcuni casi l'eccessivo rigore delle pene o anche la possibilità di ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] troppo miti, il processo fu celebrato una seconda volta: l'ex-presidente Ryti, l'ex-ministro Tanner, ecc., furono condannati a pene massime di 10 anni di carcere (21 febbraio 1946). Le dimissioni di Mannerheim da presidente della repubblica (4 ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] , riaffermò la solidarietà ideologica e politica con la Cina popolare a fianco della quale l'A., nel 1968, aveva condannato l'invasione sovietica della Cecoslovacchia mentre l'Assemblea nazionale aveva votato il ritiro del paese dal Patto di Varsavia ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] Cina ha creduto opportuno invece di farlo: e l'esito è stato più negativo ancora. Poiché (a prescindere dalla condanna morale pronunciata contro il Giappone nella mozione dell'assemblea, giunta fino a invitare i membri della Società "ad esaminare in ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] maggio 1952; G. Salvemini, Fra due fuochi sul problema della Venezia Giulia, in Critica sociale, 1° ottobre 1952; A. Tamaro, La condanna dell'Italia nel Trattato di Pace, Bologna 1952; S. Benco, Trieste e il suo diritto all'Italia, Bologna 1952; La ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] erano stati apertamente appoggiati dal locale governo. Mbeki, che aveva evitato di assumere atteggiamenti di esplicita condanna nei confronti dello Zimbabwe, suscitando preoccupazioni nella comunità internazionale, rispose in questa occasione con lo ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.