Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] di ferro, che si protende verso il basso, e serve a dirigere l'arco verso il catodo; si evita così la condensazione del mercurio alla superficie degli anodi, la quale potrebbe occasionare tra essi la formazione di correnti di corto circuito o di ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] rimane in essa disciolta. Se la distillazione si compie a pressione ridotta, l'essenza e l'acqua di condensa non defluiscono liberamente dal condensatore nel vaso fiorentino, ma si raccolgono in un recipiente a chiusura ermetica, nel quale si fa pure ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] del vapore, e da un apparecchio di alimentazione (per lo più una pompa), con il quale si rimanda in caldaia o il condensato dal pozzo caldo o nuova acqua dal serbatoio di alimentazione. Realizzata, dopo vari precursori, dagli ingl. T. Newcomen e J ...
Leggi Tutto
oscilloscopio
oscilloscòpio [Comp. di oscill(azione) e -scopio] [ELT] [MCC] [OTT] Apparecchio per osservare il diagramma di oscillazioni (oscillogramma) oppure la forma d'onda di un segnale oscillatorio [...] in cui non esistevano altri mezzi, per dimostrare e studiare la natura oscillatoria della corrente di scarica del condensatore di un circuito oscillante (B.W. Feddersen, 1857), fornendo la prova sperimentale della teoria formulata al riguardo da ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] adeguamento alle esigenze locali di potenza. Lo smaltimento del calore residuo di decadimento avviene mediante un condensatore refrigerato a circolazione naturale di aria, che consente un tempo illimitato di tolleranza senza che alcun intervento ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] G non richiede l’uso di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi del condensatore costituito dal semiconduttore S e dall’elettrodo metallico E. Il campo elettrico generato in tal modo nella regione superficiale ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] , presentava i seguenti vantaggi: assenza di vuoto e delle relative apparecchiature nello scambiatore di calore in cui avveniva la condensazione del vapor d'acqua e la vaporizzazione del cloruro di etile; titolo del vapor d'acqua, all'uscita dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] a un forte riscaldamento che ne induce il passaggio dallo stato solido a quello gassoso e, viceversa, nella condensazione di un gas attraverso un rapido raffreddamento. Agli occhi degli alchimisti questa reversibilità dei passaggi di stato conferma ...
Leggi Tutto
radioricevitore
radioricevitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricevitore] [ELT] Ricevitore di onde radio, modulate o no, che è collegato all'entrata a un'antenna ricevente e dà un segnale d'uscita [...] data frequenza, è effettuata agendo sull'organo che fa variare la frequenza dell'oscillatore locale (di solito un condensatore variabile, monocomandato con quelli dei circuiti accordati del sintonizzatore e del miscelatore). La struttura di un r. per ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] a una notevole reazione negativa tra circuito di uscita e circuito di ingresso per la stabilizzazione termica; il condensatore CE provvede a cortocircuitare RE per i segnali variabili da amplificare. In sintesi, il sistema di stabilizzazione indicato ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...