LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la banalità con nuove e provocatorie implicazioni. "Un giorno − dichiara Paik in quest'occasione − gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e il bric-à-brac".
Tra il 1963 ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] a 14 atmosfere, si surriscalda una terza volta fino a 350° e infine si fa espandere fino alla pressione del condensatore. La caldaia Siemens-Benson (figure 23 e 24, ciclo alla fig. 25) può essere considerata un surriscaldatore ad altissima pressione ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] fisica - attraverso una serie di modelli edilizi e urbanistici - i temi più vivi della società socialista: dai ‛condensatori' dei circoli operai alle ricerche sulla residenza (‛comuni d'abitazione'), fino alle proposte dei ‛disurbanisti' per la ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] continuo progresso. In molte industrie, però, vi è il problema, strettamente legato al processo produttivo adottato, di assorbire o condensare l'intera produzione costituita da gas, vapori o nebbie mescolati ad aria; è questo il caso del diossido di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di variabili complesse, dove le funzioni di Green sono uno strumento fondamentale e Clausius, in numerosi articoli sui condensatori dei primi anni Cinquanta del XIX secolo.
Successivi sviluppi: Hölder, Neumann, e Schwarz
Attorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] con E, ma il suo valore è sempre di diverse decine di μF cm-2. Se essa è interpretata come un semplice condensatore piatto parallelo, corrisponde a un rapporto fra spessore e permittività relativa di circa 0,1 nm, cioè vicino a un raggio atomico ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.