analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] che simulano tutti i componenti fondamentali, quali i generatori, i trasformatori, le linee, gli interruttori, i carichi, i condensatori di rifasamento, ecc.; rappresenta quindi un modello fisico del sistema e può essere considerato come una speciale ...
Leggi Tutto
condensatorecondensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] il campo d'uso, v. componenti elettronici passivi: I 667 f. La fig. mostra i simboli grafici di vari tipi di condensatori. Qui ci si limita a ricordare che i c. sono di larghissimo uso in elettrotecnica e in elettronica, essenzialmente per due loro ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] c. in questione. ◆ [ELT] C. elettronico: denomin. generica dei dispositivi (in gran parte bipolari, quali resistori, condensatori, diodi, pile, ma anche multipolari, quali trasformatori, transistori, tubi elettronici) che, collegati fra loro mediante ...
Leggi Tutto
divisore
divisóre [s.m. e agg. Der. del lat. divisor -oris, dal part. pass. di dividere e quindi "che fa una divisione"] [ALG] (a) Il secondo termine dell'operazione di divisione. (b) Con signif. particolare, [...] elettriche: IV 23 b. ◆ [FTC] [ELT] D. di tensione resistivo e capacitivo: partitore di tensione realizzato combinando resistori e condensatori: v. isolamenti ad alta tensione: III 330 e, f. ◆ [ALG] D. principale: v. Riemann, superfici di: V 5 a ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] reti e. nell'elettrotecnica e nell'elettronica, come tali intendendosi combinazioni di componenti circuitali passivi (resistori, condensatori e induttori, tutti ideali) e attivi (generatori ideali di corrente e di tensione) realizzanti una struttura ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] disperso). Sul fenomeno dell’i. completa sono basati i collettori di carica, gli schermi elettrici e, soprattutto, i condensatori elettrici.
Induzione elettromagnetica
Fenomeno, scoperto da M. Faraday intorno al 1831, consistente nel fatto che se un ...
Leggi Tutto
ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] induttanzimetro. Come si vede dalle relazioni precedenti, per equilibrare il p. occorrono sia resistori variabili che condensatori e induttori variabili; peraltro, una notevole semplificazione deriva dal fatto che ciò riguarda soltanto l'elemento Z ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] corrente continua, in partic. di una pila o di una batteria di pile, di accumulatori elettrici, e anche di condensatori polarizzati e simili. ◆ [ASF] P. galattici: nel sistema di coordinate astronomiche galattiche, i due punti sulla sfera celeste che ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] della induzione magnetica. Nella esposizione della teoria dei dielettrici egli dà una nuova spiegazione delle scariche dei condensatori. L'elettrodinamica è considerata come una delle applicazioni della teoria delle forze newtoniane in cui la legge ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di variabili complesse, dove le funzioni di Green sono uno strumento fondamentale e Clausius, in numerosi articoli sui condensatori dei primi anni Cinquanta del XIX secolo.
Successivi sviluppi: Hölder, Neumann, e Schwarz
Attorno alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.