• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [36]
Temi generali [7]
Biografie [7]
Meccanica quantistica [6]
Fisica atomica e molecolare [4]
Elettrologia [4]
Storia della fisica [4]
Matematica [4]
Chimica [3]
Criologia [3]

bosone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone Mauro Cappelli Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] . A bassissime temperature un gas di Bose ideale è sottoposto al fenomeno della condensazione di Bose-Einstein (prevista da Einstein nel 1925). Con tale locuzione si indica la transizione di un sistema di bosoni indistinguibili verso lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosone (2)
Mostra Tutti

lunghezza d'onda di de Broglie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda di de Broglie Leonardo Fallani Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] del sistema, secondo la relazione dove kB è la costante di Boltzmann. Al diminuire della temperatura, la velocità media diminuisce e fenomeno della condensazione di Bose-Einstein, in base al quale le particelle di un gas cessano di comportarsi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DUALITÀ ONDA-PARTICELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza d'onda di de Broglie (1)
Mostra Tutti

Wieman, Carl E

Enciclopedia on line

Wieman, Carl E Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] 20 nK. In queste condizioni gli atomi del gas si trovano in una particolare fase della materia, detta condensato di Bose-Einstein, in cui si manifesta un comportamento coerente, previsto dalle statistiche quantistiche e analogo a quello dei fotoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STANFORD UNIVERSITY – VANCOUVER – COLORADO – RUBIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieman, Carl E (1)
Mostra Tutti

condensato

Enciclopedia on line

Fisica Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] usato per indicare sistemi (a bassissima temperatura) nei quali è avvenuta la condensazione (➔) di Bose-Einstein. Medicina Sostanza catramosa e densa, ottenuta per condensazione dell’aerosol che viene aspirato fumando una sigaretta, un sigaro o la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – COPPIE DI COOPER – TEORIA DEI CAMPI – UNIONE EUROPEA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensato (1)
Mostra Tutti

Ketterle, Wolfgang

Enciclopedia on line

Ketterle, Wolfgang Fisico tedesco (n. Heidelberg 1957). Conseguito il PhD in fisica presso l'Università Ludwig-Maximilian e l'Istituto Max-Planck per l'ottica quantistica di Monaco di Baviera nel 1986, dal 1998 ricopre la [...] Nobel per la fisica nel 2001, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali delle proprietà dei condensati. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra i quali: il Premio Rabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – OTTICA QUANTISTICA – MONACO DI BAVIERA – BENJAMIN FRANKLIN – GUSTAV HERTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ketterle, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

BEC

Enciclopedia on line

Sigla di Bose-Einstein condensate, che in meccanica statistica indica un sistema che si presenti in uno stato di condensazione di Bose-Einstein (➔ statistica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: MECCANICA STATISTICA

Phillips, William Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Phillips, William Daniel Pietro Salvini Fisico statunitense, nato a Wilkes-Barre (Pennsylvania) il 5 novembre 1948. Dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso il Massachusetts Institute of Technology [...] ne impedisce l'interazione fotonica. In tali condizioni di aggregazione si possono raggiungere temperature molto al di sotto del recoil limit. Si realizza la cosiddetta condensazione di Bose-Einstein e gli atomi tendono a comportarsi come un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STANFORD UNIVERSITY – LUNGHEZZA D'ONDA – EFFETTO DOPPLER – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, William Daniel (1)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , la cui precedente attività scientifica si era sviluppata su temi connessi o propedeutici al fenomeno della condensazione di Bose-Einstein. Tra i risultati più significativi del gruppo si colloca l’osservazione dell’effetto Josephson realizzato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] normale. Una divisione in due entità compenetrantesi ma distinte poteva essere in effetti spiegata nell'ambito della condensazione di Bose-Einstein, ma la pressione del gas andava interpretata in questo caso come una pressione osmotica. In una prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

FERMIONI SUPERFLUIDI

XXI Secolo (2010)

Fermioni superfluidi Massimo Inguscio Giacomo Roati Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] realizzare un condensato di Bose-Einstein di queste molecole. È noto che un campione di bosoni a bassissime temperature e in particolari condizioni di densità forma il cosiddetto condensato di Bose-Einstein (BEC, Bose-Einstein Condensate). In natura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali