La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] può indurre in quella contraria quando non si verifichi una mixtio o la corruzione di quella di intensità minore (la condensazione e la fuga verso un luogo diverso con l’aumento conseguente della virtus della qualità stessa); la seconda, invece ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] deve scaldare il mezzo che attraversa, altrimenti, al contrario di quanto indica l'esperienza, essa avrebbe dovuto produrre la condensazione di vapori saturi. Laplace fu forse il primo a suggerire questa risposta e Biot nel 1802 effettuò i calcoli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Vliq≈Nd3. Se la densità di una sostanza è nota sia per lo stato gassoso, sia per lo stato liquido, il 'coefficiente di condensazione' V/Vliq=V/Nd3 poteva essere combinato con il cammino libero medio L≈V/Nd2 per ottenere un valore per d.
In questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] questo genere di questioni: partendo da una superficie chiusa a un istante dato e da una data distribuzione di velocità e condensazione, dall'equazione d'onda egli ricavò la perturbazione in ogni punto dello spazio e in ogni istante di tempo, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] , properly so called, 1791, p. 82). Egli decise che l'unica interpretazione fisica possibile era che la stella stesse condensando l'atmosfera circostante; in fin dei conti, si doveva ammettere l'esistenza di una materia luminosa che si trasformava in ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...