Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] cristallizzazione da masse fuse a pressione ordinaria; sintesi idrotermale, per reazione di gas su solidi, per condensazione diretta da vapori; tecniche di raffreddamento rapido (quenching). I numerosissimi esperimenti di laboratorio realizzati hanno ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] ; inoltre, si è cominciato a far maggior conto, nella valutazione delle associazioni faunistiche, di fenomeni come quello della condensazione delle faune per assenza di deposito o per azioni di erosione o soluzione sottomarine, quello del trasporto e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dire, dell'acqua salata, si sollevava verso l'alto in forma di vapore, secondo un processo continuo. Il raffreddamento, che condensava l'umido in gocce, la riportava in basso sotto forma di pioggia, in un ciclo perenne. Un ulteriore apporto derivava ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] gassose. Fortissimi sono gli effetti di frazionamento isotopico nelle acque meteoriche in concomitanza con processi di evaporazione e di condensazione (fino al 400‰ e oltre). La variabilità del rapporto 18O/16O nei sistemi naturali è dell'ordine del ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] sia nata circa 4,5 miliardi di anni fa quando una nuvola gassosa rotante, residuo dell'esplosione di una supernova e della condensazione di idrogeno ed elio, formarono il Sistema solare. La Terra, terzo pianeta, ha subito nei primi periodi della sua ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] ), di calore latente, di calore sensibile, processi dinamici (vento, onde, ecc.), scambio di acqua, processi di evaporazione e condensazione, scambio di CO2, di ossigeno e di altri gas, scambio di materiali solidi (soprattutto sale dal mare, polveri ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] rilascia il calore latente nel seno dell'atmosfera. La precipitazione rimuove l'acqua condensata consentendo ad altro vapore di condensare. Processi di ri-evaporazione durante la caduta contribuiscono a ridistribuire il calore latente lungo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] può indurre in quella contraria quando non si verifichi una mixtio o la corruzione di quella di intensità minore (la condensazione e la fuga verso un luogo diverso con l’aumento conseguente della virtus della qualità stessa); la seconda, invece ...
Leggi Tutto
condensazione
condensazióne s. f. [dal lat. tardo condensatio -onis]. – Il condensare o il condensarsi; lo stato di una materia condensata. In partic.: 1. In fisica: a. Passaggio di una sostanza dallo stato di vapore allo stato liquido, che...
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...