Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] di memorizzazione e dei loro meccanismi nell’animale di laboratorio si avvale delle tecniche di condizionamentoclassico o pavloviano, del condizionamento strumentale, o dell’uso di molluschi marini, come Aplysia o Hermissenda, o di lumache come ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] li supera, il che ha portato la G. alla condizione assolutamente nuova di esportatrice di cereali. All'aumento della produzione esperienza di massiccia disoccupazione − specie nei rami classici dell'industria e con drammatiche accentuazioni nel Nord ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] contro 1000 kg. e 2 mq. rispettivamente per le caldaie del tipo classico). Rendimento: 81 ÷ 83%.
La marina americana ha mantenuto, generalmente, si sono accumulati sul fianco più basso. In tali condizioni due possono essere le vie da seguire. Una è ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] I temi dell'esilio e della privazione della libertà, le terribili condizioni, le angherie e i soprusi dei secondini e degli stessi movimento di liberazione. I periodici The New African, The Classic, New Coin mettono in luce scrittori come D. Boetie, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] pianure dell'Est oltre vent'anni prima: il classico concetto difensivo sovietico di fronte alla versione israeliana della terreno il peso del veicolo e permettere il movimento in condizioni altrimenti proibitive.
Veicoli per ordine pubblico. − A parte ...
Leggi Tutto
Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] , maturati in un processo che risale al mondo classico (Adeliges Landleben und europäischer Geist. Leben und Werk non solo il suo metodo, inteso a cogliere il condizionamento sociale delle creazioni intellettuali e a stabilire generalizzazioni sulla ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] rampolli di famiglie elevate, compì gli studi secondari nel liceo classico statale "E. Q. Visconti" (vi consegui la maturità nel a Bruay-en-Artois il 6 nov. 1910), di modesta condizione sociale (era sarta, come sua madre, orfana di padre, minatore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] a ridosso delle coste mediterranee. È solo col periodo 'classico' (in sostanza, con le guerre persiane) che la Grecia è che nel primo caso il segno è estrinseco rispetto alla condizione fisica del malato, nel secondo caso è invece pertinente. Tale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] era consumata e la linea neorankiana, e la classica linea Dilthey-Meinecke della 'storia rivissuta''. Perciò negli ultimi decenni, con la consapevolezza che lo storico nel porre i problemi è condizionato da precise prospettive, si è invece offerta la ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...
ciclo1
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli,...