BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] , che si riferisce solo all'articolazione strutturale dell'edificio classico, legato alla tipologia dell'aula giudiziaria romana e alla e neppure la carenza dei materiali o le precarie condizioni di vita costituirono un freno per l'affermazione di ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] quello che più di ogni altro ha esercitato una condizionante influenza sull'arte del XX secolo e come ), come il restauratore di un ordine classico. La dichiarazione che gli attribuisce, ‟bisogna ridiventare classici per mezzo della natura, cioè per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] la ripresa fu più rapida, in altre il condizionamento imposto dagli edifici preesistenti, paleocristiani o carolingi, non lessico e l’equilibrio metrico, uno spazio al tempo stesso classico e romanico.
La cattedrale di Ferrara e la basilica di ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] , a causa di una minaccia interna o esterna, le ‟classiche forme nevrotiche di difesa" non sono più in grado di Ogni malattia è infatti, a parer mio, un estraniamento dalla condizione umana, come ogni terapia è un'impresa umanizzante. È l' ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Ebbene, sul piano politico, non si va oltre le classiche nozioni tomiste di comunità e di bene comune, riferite tanto di quella animale) ‟non si attua con immediatezza, ma è condizionata dal riferimento a un'altra realtà, da comuni e chiari scopi ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] nello specifico. Contrariamente a quanto osservato nel metodo classico dell’allargamento che portava l’Unione Europea a trattare di tasse, neutralità militare e aborto. In queste condizioni si spera che un nuovo referendum da tenere in Irlanda ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] ne dà la pubblicità, circolano sugli schermi televisivi, condizionando la nostra vita materiale. La televisione, con gli , con vari cicli (Quattro commedie d'amore e d'allegria, Classici del teatro giallo: Agatha Christie, Sentimento di donna, Così è ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] a ridosso delle coste mediterranee. È solo col periodo 'classico' (in sostanza, con le guerre persiane) che la Grecia è che nel primo caso il segno è estrinseco rispetto alla condizione fisica del malato, nel secondo caso è invece pertinente. Tale ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] non meno che alla particolare forza dell'altro. La quarta condizione spiega in larga misura l'orientamento centralistico assunto dal NHS, comprensività (la terza dimensione dell'universalismo classico, distinta dall'accesso e dalla partecipazione ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] del birillo, che conferiva al castello la classica configurazione triangolare, e il moltiplicarsi delle piste favorirono di formulare la strategia appropriata. Decisivo è lo studio delle condizioni della pista. Un agonista di alto livello (par 200 ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...