Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di vita, considerando fattori che esulano dallo schema classico dei soccorsi limitati a ciò che concerneva vitto accampare il diritto di fornire o meno la sussistenza: a queste condizioni una quota di poveri era destinata a perpetuarsi di autorità(86 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] giusti limiti della ragione, contro l’autarchia del mondo classico, furono appunto segnati dalla filosofia dei Padri e dei di una ripresa del tomismo più attenta alle condizioni storiche dello sviluppo della riflessione filosofico-teologica, appunto ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] la Grande guerra. «Perché non si toglie occasione dalle presenti condizioni di guerra, per diminuire almeno, se non chiudere del , manifesta anche propositi didattici. Seguendo uno schema classico esso si propone di sviluppare le ricerche teorico- ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Cortese, E., La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune classico, 2 voll., Milano 1964.
Crifò, G., Lezioni di costituito il carattere di quel popolo, e soltanto a questa condizione può avere successo: un semplice inganno non farebbe che ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] si tratta, come prevedibile, di una formula mutuata di peso dalla letteratura classica), esprima intenzioni molto diverse a seconda che venga indicata dai popolari o dagli ottimati, condizionata com'è dagli interessi materiali in gioco.
In realtà la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] demanio così che non sia soggetto a nessun servizio o condizione di alcuna persona ecclesiastica o secolare, ma sia sottoposta direttamente rinnovate dispute esegetiche, riconosciuto ormai ‒ secondo la classica definizione di Besta (1925, p. 731) ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] ortodossa è invece fondata su tali fonti (per es. l'opera classica di Vl. Lossky, Théologie mystique de l'Église d'Orient, oggi impegnata.
5. L'ortodossia e il futuro
Le condizioni esterne nelle quali si trova oggi l'ortodossia sono estremamente ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] rilievo si ebbero solo nel XIX secolo.
Tra i testi classici sull'argomento spicca Ancient law di sir Henry Maine, pubblicato nel che modo la classe sociale, la razza e la condizione sociale influenzino la produzione e l'applicazione delle norme, ecc ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] l'ipotesi della partecipazione attiva della formazione reticolare all'acquisizione e all'estinzione dei riflessi condizionaticlassici. L'ipotesi di questa partecipazione diventerebbe assai plausibile se si potesse dimostrare che uno stimolo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] soprattutto un modo di integrare una parte (il lavoro e la sua condizione) nel tutto (la società e il suo sviluppo industriale). Si pensi il gruppo operaio.
Anche sul tema sociologico classico della soddisfazione del lavoro i risultati apparvero molto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...