L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] seme maschile presuppone un meccanismo di penetrazione nell'uovo e un condizionamento vitale che l'uovo fornisce sia nel caso dei vivipari mette in discussione sia l'epigenesi sia il preformismo classico, considerando l'uovo alla stregua del germe e ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] che oggi verrebbe definita inversione proiettiva. Nella teoria edipica classica, infatti, è il figlio che vuole uccidere il padre archetipi risalgono a una fase preculturale, allora il condizionamento culturale non può in alcun modo modificare né ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] o l'una o l'altra, realizzate.
Un esempio classico della prima forma ideale di società libera è la comunità giuridica sfruttatori; 2) la conquista della libertà è sempre una condizione necessaria (se non sufficiente) per la conquista della potenza e ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] ci sia una tecnocrazia in più regimi, d'accordo; ma le condizioni in cui i tecnocrati agiscono vanno viste con riferimento a una varietà la forza-lavoro, meno orientate all'approccio ingegneristico classico e più a quello econometrico. Certo, vi è ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] (l'ammiccamento), questa volta non più naturale, ma condizionata.
Non è questa la sede per discutere l'importanza fin
La prima ricerca in proposito, oggi un vero e proprio classico della ricerca psicologica, fu elaborata nel 1936 da Allport e ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] opere, finisce per fare proprie molte delle osservazioni della teoria classica delle élites, a partire dall'accettazione del fatto "primordiale, irriducibile (in certe condizioni generali)" che "esistono davvero governati e governanti, dirigenti e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] , accennandovi tutt’al più in termini estremamente generici, i passaggi intermedi sulla condizione del suo tempo e del suo mondo. Il fervore per gli studi classici ed eruditi e le correlative questioni filologiche, il costante lamento sulla salute ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] Sinistra, della maggioranza e dell’opposizione si trovano ora in condizioni tali che davvero sarebbe poco agevole il definire il confine Stato italiano. Si concludeva l’epoca del liberalismo classico, con il suo riferimento al modello britannico e ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , in ogni caso, sono molto più difficili di quelle dei classici prewolffiani. La filosofia moderna, che era nata fuori delle scuole e necessaria, sull'ipotesi che l'oggetto conosciuto sia condizionato dal nostro modo di conoscerlo: non dal modo dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] negli anni del regno teodoriciano gli esiti finali dell’età classica.
Ma il paesaggio della città non apparteneva più a quell edilizi. Il circuito murario che cinge l’Urbs è in buone condizioni e si è ampliato collegando a esso la nuova civitas. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...