Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] . Ancora una volta la sistemazione classica diventerà quella fornita dall'Abhidharmakośa, nota come dottrina delle sei cause e delle quattro condizioni (nonché dei cinque effetti); mentre le quattro condizioni appaiono già all'interno di una ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ‛sconfinare' dal campo della critica testuale dei classici greci e latini con esemplificazioni e paralleli fin della letteratura italiana del XIX secolo, faceva osservare che, intanto, ‟le condizioni di propagazione dei testi non sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] attrazione del ferro da parte di un magnete, altri classici esempi: la remora, capace di arrestare pesanti imbarcazioni mente: la memoria dell'eternità, la fragilità della nostra condizione, la vanità dell'ambizione, l'acre ricordo dei delitti. ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] o l'una o l'altra, realizzate.
Un esempio classico della prima forma ideale di società libera è la comunità giuridica sfruttatori; 2) la conquista della libertà è sempre una condizione necessaria (se non sufficiente) per la conquista della potenza e ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , in ogni caso, sono molto più difficili di quelle dei classici prewolffiani. La filosofia moderna, che era nata fuori delle scuole e necessaria, sull'ipotesi che l'oggetto conosciuto sia condizionato dal nostro modo di conoscerlo: non dal modo dell ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] . Egli continua a distinguere la sua condizione da quella del vero filosofo (Massimo Mazzarino, Il pensiero storico classico, III, Roma-Bari 1966, pp. 455-456 nota 555: L’intuizione del tempo nella storiografia classica; E. DePalma Digeser, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in età...