Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] teorema di Kronecker: condizionenecessariaesufficiente perché una m. abbia caratteristica p è che: esista in (t0) + ʃtt0 Φ(t, τ) B u(τ)dτ
con τ variabili di integrazione e Φ(t, t0), m. di transizione, uguale a eA(t,t0). Quest’ultima può essere ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] an < −H); si scrive in tal caso: limn→∞ an=+∞ (oppure=−∞). Condizionenecessariaesufficiente affinché la successione a1, ..., an, ... ammetta un l. finito per n → ∞ è che, fissato un ε positivo comunque piccolo, esista in corrispondenza di esso ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] a).
Un importante criterio di c. ( criterio di c. di Cauchy) è il seguente: condizionenecessariaesufficiente perché una successione a1, a2, ..., an, ..., converga a un limite a finito è che, comunque si prefissi un numero positivo ε, sia possibile ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizionenecessariaesufficiente [...] ). Le MST sono in gran parte condizionate dallo stile di vita e dall’orientamento sessuale del singolo soggetto. ); ne deriva che, quando viene diagnosticata una MST, ènecessario praticare anche gli opportuni accertamenti per altre forme morbose che ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] La definizione si estende analogamente a due piani dello spazio, ovvero a una retta e un piano; in quest’ultimo caso la condizionenecessariaesufficiente per il parallelismo è che esista una retta nel piano p. alla retta data, ovvero che esista un ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] (x,y,z,...)dz + ... che sia il d. totale di una certa funzione V(x,y,z,...), detta potenziale, ciò accade se
,
Condizionenecessariaesufficiente perché la forma d. sia un d. esatto è che
,
D. totale (primo) di una data funzione f(x1, x2,..., xn ...
Leggi Tutto
Fisica
In analisi vettoriale, di un sistema di vettori, liberi o applicati, si dice r. o somma vettoriale il vettore che si ottiene come risultato dell’operazione di composizione. In particolare, il r. [...] La r. di due polinomi f(x), g(x) di grado rispettivamente n ed m è un certo polinomio R nei coefficienti ai di f(x) e bi di g(x) il cui annullarsi ècondizionenecessariaesufficiente perché le due equazioni f(x)=0, g(x)=0 abbiano almeno una radice ...
Leggi Tutto
Parte della statica, così denominata da E.F.A. Minding nel 1835, che studia i problemi che si presentano quando le forze agenti su un corpo rigido sono tali che ogni posizione del corpo è di equilibrio.
Si [...] di riferimento; xi1, xi2, xi3 le coordinate del punto di applicazione della fi. Condizionenecessariaesufficiente perché il solido sia in equilibrio astatico è che, oltre ad annullarsi il risultante della sollecitazione, si annullino tutte le 9 ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] rappresentare come in fig. 5.
Essa funziona come una bilancia a bracci uguali. La condizionenecessariaesufficiente perché i piatti si muovano parallelamente a sé stessi, e perché la pesata sia indipendente dalla posizione dei carichi sui piatti ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] i prodotti
si vede immediatamente che esse soddisfano le [6], [7]. Quindi la [8] esprime una condizionenecessariaesufficiente perché un campo sia totalmente coerente nel senso generalizzato. Come esempio particolare si può rapidamente mostrare che ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...