il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il fatto dell'individuo di marina che abbandona il servizio distaccato dal bordo o l'imbarcazione a cui è destinato (art. 111); l , n. 178, che fissa le condizioni speciali richieste nelle navi addette al trasporto dei passeggeri; gli articoli 934- ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ricorso alla p. ''per programmi'' è condizione necessaria per far fronte al pronto intervento, prima, e alla ricostruzione, il completamento dell'impalcato una cassaforma scorrevole lungo il bordo; altro esempio è il viadotto di Somplago a Cavazzo ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a 48, a Punta Arenas a 46.
Idrografia. - Le condizioni morfologiche e climatiche spiegano perché il Chile sia povero di fiumi a guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. Santini, Intorno al mondo a bordo della Regia Corvetta "Garibaldi" (anni 1879-80-81- ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] , che riflettevano la condizione sociale e politica di ogni Stato. Così la vocazione statunitense al mercato, come si i giornalisti non si trovavano più in tribuna stampa ma a bordo campo. Lo spiegamento di mezzi fu enorme: 12 telecamere puntate ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] compie in ogni caso con rapidità, e quali che siano le condizioni della marea, senza bisogno di grandi mezzi.
Altra grande distinzione è i mezzi di bordo o di terra; la consegna della merce al ricevitore "sotto paranco" ossia al limite della coperta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] anni attorno al 1970, quella globale a struttura integrata dei nostri giorni.
Fortemente condizionata, soprattutto ai Lo strumentario su pietra si compone di piccoli grattatoi a bordo erto e di nuclei, caratteristici dei complessi litici australiani ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] °C; 0,9 bar con titolo x = 0,978). Il vuoto al condensatore, in condizioni nominali di progetto, è del 95% (temperatura dell'acqua condensatrice di 24 muovere lo statore, il quale è montato a bordo del locomotore. Se prima tenendo fermo lo statore ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] anni attorno al 1970, quella globale a struttura integrata dei nostri giorni.
Fortemente condizionata, soprattutto ai Lo strumentario su pietra si compone di piccoli grattatoi a bordo erto e di nuclei, caratteristici dei complessi litici australiani ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] caso la semplicità delle condizioni permette di verificare che l'emissione di righe corrispondenti al ritorno degli elettroni su ridurre l'arrivo nella camera dei raggi secondarî emessi dai bordi del primo schermo. Il foro di uscita della radiazione ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] "s'unisce di proprio moto a tutti gli enti, al fonte degli enti; non fruisce più solo di sé, , che rappresenta l'aggetto del bordo alveolare verso l'innanzi (1791 assai importante l'esatto rilievo delle condizioni di distribuzione dei tipi nel passato ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...