MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] elogi, sempre relegandolo alla sua condizione di allievo di Giotto ( la data 1336, letta sul bordo inferiore della cornice della pala CrArte 5, 1940, pp. 121-128; L. Coletti, Contributi al problema Maso-Giottino, Emporium 96, 1942, pp. 461-478; M ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] bordo del piroscafo Dorothea Paxos. Tornò a Napoli per il desiderio di costruire, in patria, una carriera conciliabile con la sua nuova condizione giro di qualche mese fu in grado di tornare al pianoforte.
Il compleanno 1995 fu celebrato con lo ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] e in modo più eclatante delle ACLI. Al convegno di Sorrento di Forze Nuove del settembre della linea politica del Partito, condizionata dalla difficile ricerca di una critico. Con la rubrica Diario di bordo, firmata con lo pseudonimo 'Il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] a Colonia il 20 genn. 1914 e in Italia al Teatro Vittorio Emanuele di Torino il 5 dicembre dello , vi moriva per emorragia cerebrale. A bordo si sospesero le feste di carnevale e sia stata superata l'umiliante condizione d'inferiorità: in pochi anni ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] di varie età e condizione; una formula inusitata e citate nel testo e di seguito si rimanda al sito www.storiadelledonne.it.
Il tempo ritrovato. History, 1987, n. 4, pp. 837-839; Giornale di Bordo. Intervista di L. Fortini a A.B., Roma 17 maggio 1993 ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] al grande pettorale, al sottoscapolare, al grande rotondo, al coracobrachiale, al capo lungo del tricipite e al dell'angolo laterale, mentre il bordo mediale ruota verso il basso. supinazione e pronazione è la condizione di riferimento per la misura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] un naturalista intorno al mondo, il diario delle proprie giovanili avventure scientifiche a bordo del brigantino Beagle. mirano infatti a riprodurre accuratamente le condizioni osservabili necessarie al verificarsi di un fenomeno – naturale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] , entrambi importanti in topologia: trovare condizioni sufficienti (e se possibile necessarie) insiemi di Borel, le classi di Baire si stabilizzavano al primo ordinale non numerabile, oltre il quale non funzioni armoniche nel bordo di un dominio. ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] da Bologna per Palermo con ottantuno persone a bordo. Si disse che l’aereo era stato colpito a quella escursione e avrebbe dovuto poi partecipare al riposo. Che abbia dormito anche lui all’altro ) e a molte altre condizioni costruttive, come ad es. ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] quel che riguardava la condizione della donna nella società. biografia - dall'altro), il desiderio di fornire al prossimo le armi per pensare e discutere si partire per l'America: il 17 maggio 1850 a bordo di un veliero da carico, l'"Elisabeth", i ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...