mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] quel contesto venne ucciso nel 1893, a bordo di un treno che viaggiava da Termini Imerese in Sicilia il prefetto Cesare Mori, al quale fu concessa carta bianca per la intimidazione» della mafia e alla «condizione di assoggettamento e di omertà che ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] suo primo film, El pisito (1958), al quale seppe conferire "la smorfia tragica di pretesto per un apologo atroce su una condizione generale di isolamento irrimediabile. Nel 1961 fine tenta una fuga improbabile, a bordo di una nave magica, verso una ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] a Siena e qui, nel 1872, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia. Due e poi come medico di bordo presso una compagnia di e perimetro toracico) in rapporto colle professioni e colla condizione sociale, in Giorn. medico del R. Esercito, ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] di Crispi. L’incertezza della sua condizione si chiarì un anno più tardi, stesso generale, contrari ad avere donne a bordo, si travestì da uomo e salpò con i a Roma il 10 novembre 1904.
Al suo funerale parteciparono le associazioni garibaldine ...
Leggi Tutto
Ennio Peres
La febbre del 2048
È un ventenne di Gorizia che ha lanciato il gioco dell’anno 2014, apparso a marzo e divenuto virale a livello globale nel giro di poche settimane. Il suo inventore lo ha [...] su Internet, però, una condizione necessaria (ma non sufficiente) freccetta attivata, fermandosi quando toccano un bordo o un’altra tessera, di valore la rivista di musica undergroung Rumore.
Collegandosi al link: http://games.usvsth3m.com/2048/, ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] . di un esperimento di dinamica relativa. Al tetto di un ascensore è fissato un statistica: III 736 b. ◆ [FSD] Condizione di E. sulla frequenza: per un reticolo accuratezza mediante un maser a idrogeno a bordo di un razzo. Questo effetto è oggi ...
Leggi Tutto
Lola Montès
Bernard Eisenschitz
(Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] erano in realtà condizione indispensabile alla buona riuscita circonda, una seduttrice esibizionista e frigida. Intorno al vuoto della sua presenza si viene così a James), Germaine Delbat (cameriera di bordo), Willy Eichberger (dottore), Jacques ...
Leggi Tutto
Giovanni Bignami
Samantha Cristoforetti
Primadonna dello spazio
L’astronauta italiana ha battuto molti record di permanenza in orbita e ha dato un contributo decisivo alla scienza con i suoi esperimenti, [...] sensoriale e motorio alla condizione prolungata di assenza di 200 minuti
La durata del volo di rientro a bordo della navicella Soyuz. Per frenare la caduta della capsula Samantha ha avuto a disposizione un pantalone al mese. Il resto dei capi sono ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] vale Pb; per l'equilibrio, insieme alla condizione che P sia orientata in maniera da dare superficie cilindrica molata che costituisce il bordo di una lente; in sede di differenti, solidali tra loro, girevoli intorno al loro comune a. tenuto fisso e ...
Leggi Tutto
Ade
Massimo Di Marco
Il dio dei morti e l'aldilà degli antichi Greci
L'Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati [...] anime dei morti nell'Ade era il vecchio Caronte a bordo della sua imbarcazione: per pagargli il costo della traversata, defunti sembrano vivere nell'Ade una stessa condizione. Già Omero tuttavia conosce un abisso al di sotto degli stessi Inferi, il ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...