LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] un carrello e ricoperto con un cassone di acciaio intorno al cui bordo, che poggia sul piano del carrello, viene disposta della 'insinua in esse; se il foglio fosse immerso in tali condizioni nel bagno di stagno per la stagnatura, il calore farebbe ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] a pressione ambiente e una maschera "gran facciale" dai cui bordi usciva l'aria non utilizzata. L'apparecchio, pur di ridotta e anatomiche: è chiaro però che questa adattabilità è condizionataal fatto che l'ambiente in cui l'operatore subacqueo si ...
Leggi Tutto
RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387)
Augusto Bartolucci
I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] direttamente o teleguidati, possono operare intorno a -800 m. Malgrado ciò, al di sotto di 40 ÷ 50 m il r. di scafi di grandi di acqua, lo stato generale dei carichi a bordo, le condizioni della portelleria e delle paratie interne, in definitiva ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] Cipro a opera dei Turchi avrebbe aggravato anche la condizione della Spagna nel Mediterraneo, acconsentì che l'armata In totale, secondo scriveva don Giovanni al re suo fratello, 208 galee, 6 galeazze, 24 navi con a bordo un complesso di circa 26.000 ...
Leggi Tutto
METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] di sollevamento, gru e verricelli, al comando di artiglierie e impianti di bordo, di laminatoi e simili, all' poli salienti) e senza avvolgimenti, e la macchina in tali condizioni non può essere che una trasformatrice, mancando la possibilità di un ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ
Andrea Rapisardi Mirabelli
. È la condizione giuridica di quegli stati che intendono rimanere estranei in una guerra fra altri, cioè non partecipare né per l'uno né per l'altro dei contendenti. [...] nessuna condizione giuridica intermedia. Un preciso concetto giuridico di neutralità fu infatti ignoto al diritto la mercanzia nemica e la mercanzia neutrale non è confiscabile anche a bordo di nave nemica. E il sistema più favorevole ai neutri e che ...
Leggi Tutto
IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping)
Federico CASTRACANE
Francesco FOSCHINI
In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] (questa condizione si al comandante di questo la parte tecnica dell'esercizio di comando. Sui piroscafi che caricano materiali, è imbarcato un ufficiale di commissariato dell'esercito o della marina con la carica di "commissario militare di bordo ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] i riflessi il cuì arco diastaltico passa al disotto della lesione risultano esagerati. Si normale, in seguito alla stimolazione del bordo esterno della pianta del piede, consiste in vanno ricordati i riflessi condizionati, studiati sopra tutto dal ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] con la favorevole condizione di poterla proteggere agevolmente primi interventi archeologici a T. furono eseguiti intorno al 1880 da F. S. Cavallari che identificò una figura umana, schematicamente resa, a bordo di un'imbarcazione. Rari sono glì ...
Leggi Tutto
IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider)
Guido Guidi
È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] escursioni notevolmente ampie al variare dell'incidenza e della velocità: si è notato come questa condizione non consenta di critica o anche punto critico: se la potenza disponibile a bordo non è sufficiente per far superare allo scafo questo massimo ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...