Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] della corazza. Al di sotto, in posizione centrale, è raffigurato un kardiophỳlax a doppia ascia, decorato lungo il bordo da angoli a gruppi sociali di varia estrazione, in genere di condizione media o modesta: piccoli proprietari terrieri a Tegianum, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] in tutte le classi, in tutte le condizioni sociali, tra i soldati, tra i magistrati cui è raffigurata la nave con a bordo Pio IX, il Cristo e due del cigno della religione, in La festa a Roma dal Rinascimento al 1870, a cura di Id., I, pp. 154-157 e ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] autunno Niccolò III d’Este inviò a Venezia un documento con le condizioni e i vantaggi di cui gli ospiti bizantini avrebbero goduto presso di che si era trovato a bordo di una delle prime navi della delegazione bizantina al concilio di Ferrara, il ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] al contesto storico dell'opera d'arte, nel senso che i suoi orientamenti religiosi, politici e ideologici e la sua condizione i nomi o i monogrammi di singoli individui. Talvolta il bordo di un mosaico pavimentale attesta l'ammontare dell'offerta del ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] italia più volte durante l’anno (e sempre più spesso a bordo di un’automobile con targa tedesca o svizzera, come veniva notato la ristrettezza della analisi – sono le nuove condizioni dell’emigrazione al Nord. Non si tratta solo delle discriminazioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ne aveva una copia a bordo del Beagle).
Gli sviluppi più viventi; se le specie fossili vivessero in condizioni climatiche simili a quelle in cui vivono ultimi siano in grado a loro volta di resistere al pino, che nel giro di pochi anni comincerebbe ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] era quella, ristretta e vincolante, che si costituiva a bordo.
Numerosi - la conduzione delle navi richiedeva ingenti equipaggi ragioni), al punto che i proprietari stessi delle imbarcazioni trovavano opportuno assumerla.
Le condizioni di vita ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di canali, di insenature e di coste abitate, dentro e ai bordi dell’acqua. Poi, una volta planati fra terra e acqua, si lettore troverà nel volume i dati relativi al lavoro, all’economia e alle condizioni di vita effettive delle classi popolari ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] in Volta a Pellestrina e a Chioggia, e lungo i bordi della stessa Venezia, da Castello alla Giudecca, si percepiscono vividamente segnatamente a Venezia, al mutare delle condizioni geopolitiche generali. È un processo che si muove al di fuori di un ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] si trovano altri insediamenti ortofrutticoli e agricoli. Il resto dei bordi sono quasi disabitati, a volte malarici (come — tra 1/1, rapporto dei reali carabinieri al prefetto, 24 luglio 1868.
113. MAIC, Notizie sulle condizioni, 1886, pp. 19-20 e ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...