FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] di ritorno, Chilometri bianchi e Nessuno salì a bordo.
La prima, rappresentata il 24 febbr. 1936 al teatro Eliseo di Roma con la regia di vicende dell'individuo per assurgere a metafora della condizione umana.
Nella prima opera della trilogia, Lunga ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] tanto da essere insignito, malgrado la sua condizione di straniero, del titolo di protonobelissimos. Anche Pietro si dedicò precocemente al commercio con la Romània bizantina; lo troviamo, ancora adolescente, a bordo della nave che aveva trafugato da ...
Leggi Tutto
11 settembre 2001
11 settèmbre 2001. – L’11 settembre 2001 è una data storica nel mondo contemporaneo: negli Stati Uniti, in una successione di attentati senza precedenti, quattro aerei di linea vengono [...] da al-Qāʿida contro gli Stati Uniti. La scelta degli obiettivi coglie con spietata lucidità la condizione antropologica (United 93, 2006) immagina la rivolta dei passeggeri a bordo del quarto aereo, precipitato nei dintorni di Shanksville, in ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] re di abbandonare la città per rifugiarsi in Sicilia a bordo di una nave inglese, con la creazione della Repubblica partenopea che alla sola condizione di garantire egli "la sicurezza de' Francesi e di far sopportare pazientemente al Popolo il nuovo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] Algeri, fallita a causa delle pessime condizioni del tempo. Nel 1784, al comando dello sciabecco "Catalán", bloccò in guerra a fianco dell'Inghilterra contro la Francia.
A bordo del "San Hermenegildo" comandò una divisione della squadra del tenente ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] "Lombardo" della compagnia Rubattino, a bordo dei quali i Mille sbarcarono in Sicilia a Villalba diede ai pochi volontari al seguito il nome di Prima Legione , non trovò alcun sollievo alla propria condizione.
Ormai completamente pazzo, ferì a morte ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] Tale condizione determinò una sorta di discrimine all'interno della sua produzione tra le opere destinate al pubblico, reggimento alpini) sia in mare (venne nominato commissario di bordo e imbarcato anche per rotte internazionali) ebbe modo di ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] in viaggio in Italia, questa condizione non poté essere assolta e la Viaggio, sembra che mentre era schiavo a bordo d'un legno corsaro visitasse alcuni porti qui ebbe modo di far pervenire un biglietto al duca di Grafion, il quale si trovava con ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] la grazia da Ferdinando II, a condizione che lasciasse definitivamente il Regno pena la garibaldina. A Genova salì a bordo del piccolo piroscafo "Utile", ed alla bibliografia si rimanda. Sue lettere al fratello Vincenzo sono pubblicate da V. De Maria ...
Leggi Tutto
Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (v. S 1970, p. 182)
M. Bendala
I risultati degli scavi e delle indagini più recenti, sommati a quelli conosciuti già da tempo, dimostrano che C. ha avuto fasi [...] occupava soltanto una fascia sul bordo dell'Alcor, mentre nell' all'aldilà) e un personaggio minore che si avvicina al carro medesimo, forse lo stesso defunto.
L'influsso fenicio epoca augustea, testimoniandone la condizione privilegiata dal punto di ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...