• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Fisica [76]
Storia [67]
Diritto [58]
Biografie [53]
Arti visive [46]
Matematica [45]
Temi generali [39]
Trasporti [32]
Geografia [28]
Archeologia [35]

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Enrico Arbarello Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] nel piano. Poiché il passaggio per un punto equivale a una condizione lineare sui coefficienti del polinomio che definisce una curva piana, le sorprendente, è che si può sempre supporre che al bordo dello spazio dei moduli vi siano punti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Haïm Brezis Felix Browder Equazioni differenziali alle derivate parziali Lo studio delle equazioni [...] ). Per l'equazione del calore la classica condizione al contorno consiste nel prescrivere il valore iniziale della soluzione (e nel caso di un dominio limitato la condizione di Dirichlet sul bordo del dominio per valori positivi della variabile tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Calcolo delle variazioni Gianni Dal Maso Calcolo delle variazioni Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] parziali deboli ∂u/∂xi appartengono a Lp(ω) per i=1,…,n. Dato che è possibile definire la 'traccia' sul bordo ∂ω di ogni funzione u di W1,p(ω), la condizione al contorno u(x)=φ(x) su ∂ω va intesa nel senso delle tracce. Supponiamo che f(x,y,η) sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] x è lo spazio, t il tempo, y(x,t) la deviazione dalle condizioni di riposo, A l'ampiezza, φ la fase, f la frequenza e λ 'equazione [5] r(x) = b(x + x0)−γ dove x0 corrisponde al bordo esterno della campana e l'ascissa x cresce verso l'interno, b e γ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] flessibili, per poter essere annodate, le estremità ricadenti fin quasi al bordo della veste (Viollet-le-Duc, 1872, pp. 107-108, la confisca e l'arresto. Simbolo dunque di una condizione sociale, lo scheggiale era un accessorio indispensabile nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Mario Miranda Calcolo delle variazioni Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] per approssimazione. Se abbiamo un dato al bordo polinomiale, sappiamo infatti risolvere il problema l'integrale e considerare il problema di minimizzarne il valore sotto la condizione u=φ su ∂Ω, dove φ è un'assegnata funzione lipschitziana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

MAGGINI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGINI, Giovanni Paolo Carlo Chiesa Nacque a Botticino Sera, nei pressi di Brescia, ove venne battezzato il 25 ag. 1580, da Giovanni e Giulia, della quale è ignoto il cognome. La famiglia era originaria [...] notarili) comprovano la solidità della sua condizione economica, in parte forse derivante dall'eredità Il M. sperimentò diversi posizionamenti per le "f", avvicinandole al bordo e aumentandone l'inclinazione verso la mezzeria dello strumento. Tipiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GUARNERI DEL GESÙ – ANTONIO STRADIVARI – GASPARO DA SALÒ – BOTTICINO SERA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGINI, Giovanni Paolo (2)
Mostra Tutti

metodo agli elementi finiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

metodo agli elementi finiti Alfio Quarteroni Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato [...] è una generica funzione continua su Ω, polinomiale su ogni elemento dello stesso grado di uη e soddisfacente le stesse condizioni al bordo di uη. Il parametro h indica la massima lunghezza dei lati degli elementi di {T}. Gli elementi finiti ℙκ sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONE AL CONTORNO – OPERATORE DI LAPLACE – FUNZIONE CONTINUA – ALFIO QUARTERONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodo agli elementi finiti (1)
Mostra Tutti

FLUIDODINAMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FLUIDODINAMICA Carlo FERRARI (v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] In queste condizioni, assumendo quale legge di variazione della viscosità colla temperatura la μ/μ∞ = c∞ T/T∞ (c∞ = costante), risulta per il flusso ipersonico su una data parete piana mentre è Nella seconda parte, che è invece prossima al bordo di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUIDODINAMICA (3)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] sia tangente alla parete verticale della tavoletta, quindi applicando al bordo superiore di questa parete un goniometro trasparente si legge l per la scapola. Del resto siamo nelle stesse condizioni per tutte le altre ossa lunghe. Solo possiamo dire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
condizionaménto
condizionamento condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali