Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a 48, a Punta Arenas a 46.
Idrografia. - Le condizioni morfologiche e climatiche spiegano perché il Chile sia povero di fiumi a guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. Santini, Intorno al mondo a bordo della Regia Corvetta "Garibaldi" (anni 1879-80-81- ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] attraverso la Carelia corrono al Mar Bianco (Tuntsa, Oulanka, ecc.). Infine il bordo del Ripiano costituisce versante diretto suoi mille e mille laghi, si trova in ottime condizioni per lo sviluppo dell'industria idroelettrica. Nel 1925 esistevano ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] tre mesi, senza alcuna formalità (art. 48 condizioni ferr.); g) al vettore spetta un diritto di ritenzione sulle cose , per mezzo del capitano, deve ricevere le merci a bordo e provvedere al loro stivaggio (arrimage; arrumaje; Stauung; stowage; art. ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] minima (di 3 mesi) secondo le condizioni di famiglia.
Dopo l'arruolamento compiuto l'opera propria a favore di un armatore e al servizio di una nave. Esso è pertanto una forma del vitto che sarà somministrato a bordo.
La legge prevede quattro tipi di ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] in territorio occupato dal nemico, o che comunque recassero a bordo merci di origine nemica o di proprietà nemica, avrebbero potuto palesate come una condizione indispensabile del successo: ciò considerato, il ricorso al principio della rappresaglia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] due scrivani incaricati di controllare che tutte le merci caricate a bordo fossero stipate nella stiva, mentre i viveri per i marinai . Il papa ottenne condizioni più vantaggiose: 28.000 ducati per le decime del 1348 (fino al giorno di san Pietro ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] particolari condizioni di quegli anni, non era più in condizione di esercitarvi un controllo adeguato. Sottoposta al rispettive consentendo limitati aumenti per i missili collocati a bordo dei sottomarini. Si trattava di un accordo conservativo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] maggiore mobilità, frutto di progressi relativamente recenti nell'ingegneria navale e negli equipaggiamenti di bordo; essa andava a sommarsi al vantaggio di trovarsi nella condizione di chi attacca e non in quella di chi è costretto a difendersi. Si ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] dell'aria, come i responsabili del dirottamento di Entebbe, salgono a bordo in scali noti per le carenti misure di sicurezza). Quando gli Commission (NRC) ha fissato condizioni severe riguardo alla sicurezza e al trasporto di materiali fissili. Negli ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] in mare ed annegare immediatamente da parte di una persona portata a bordo di una nave durante il sonno non provava la sua libera , che è una condizione necessaria della legittimità politica, non si estende al processo legislativo dello Stato ...
Leggi Tutto
condizionamento
condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato della merce assoggettata al processo di...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...