L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] pensava fossero soluzione e meno che mai i metodi e le tecniche necessari a risolverle con un opportuno insieme di condizionialcontorno. Un aspetto ancora peggiore era che Fresnel era stato costretto a congetturare, più che a dedurre, la forma del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] fluide a pareti rigide. La discussione su questo argomento continuò tuttavia fino alla fine del XIX secolo. Le condizionialcontorno con lo scivolamento del fluido lungo le pareti furono utilizzate nel 1900 da Nikolaj Pavlovič Petrov nel suo ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] a soluzione dell'equazione di continuità risulta
con k₁ e k₂ costanti che devono essere determinate conoscendo le condizionialcontorno per il componente i-esimo, cioè l'andamento della sua concentrazione lungo l'asse X a un istante predeterminato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] è un fenomeno particolarmente misterioso e implica in qualche modo la struttura parcellizzata della materia; le condizionialcontorno sono strumenti analitici cruciali; i modelli meccanici dell'etere sono un mezzo importante per illustrare scambi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] Ehrenfest suggerirono, contemporaneamente, che uno spazio-tempo sferico a 4 dimensioni eliminava il problema delle condizionialcontorno all'infinito, questione insuperabile nei modelli cosmologici newtoniani. Nel 1917 Einstein si accorse che con ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] che è possibile simulare l’andamento della temperatura osservata nell’ultimo secolo solo se s’includono, come condizionialcontorno, sia le variazioni delle forzanti naturali (prima fra tutte la variabilità solare) che l’aumento di concentrazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] interni dipendono, in generale, dalla storia precedente del fascio attraverso una funzione di Green che tiene conto delle condizionialcontorno. La forza totale che in media agisce su una particella è la forza di Lorentz:
dove si è indicato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] matematici di Bologna, tenutosi nel 1928 (de Finetti 1937a). Chiarito il collegamento tra scambiabilità e le condizioni 'alcontorno' abitualmente accolte dai frequen tisti, de Finetti studiò la questione delle connessioni tra frequenza e probabilità ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] interno di una fibra possono propagarsi molti modi guidati, corrispondenti a soluzioni dell'equazione delle onde che soddisfano le condizionialcontorno e la cui distribuzione spaziale di campo non si modifica con la propagazione. Se si indica con V ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ĤQM è l'hamiltoniana quantistica, ĤMM quella classica e infine ĤQM-MM è il termine di interazione che riflette le condizioni relative alcontorno fra le due zone. Un esempio di come possa essere effettuata tale ripartizione è illustrato nella fig. 21 ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...