La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] onda della meccanica quantistica è "completamente determinata per tutti i punti e tutti i tempi dalle condizioni iniziali e alcontorno", allora "il principio del determinismo è rigorosamente valido nell'immagine del mondo della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] z(νz= Q/A ). Il bilancio di massa per un PFDR può essere scritto:
formula. [19]
Le condizioni generali sono: Ci(0,z) = Fi(z) = funzione nota; quelle alcontorno sono: Ci(t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra riportate ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] onde elettromagnetiche è formalmente descritta dalle equazioni di Maxwell, la loro soluzione richiede l’imposizione delle condizionialcontorno che, in un ambiente di propagazione complesso quale per esempio una città, rende praticamente impossibile ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] la densità media. Però questo non è tutto, perché bisogna anche evitare assunzioni implicite di omogeneità nel trattamento delle condizionialcontorno (Coleman e Pietronero, 1992). Per queste ragioni, la validità statistica di un campione è limitata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] cappi a valori in G,
[78] γ(z)∈G ∀z∈ℂ
e γ± sono valori alcontorno di applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizione di normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di Birkhoff se esiste è unica (sotto ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , in generale, L è un operatore ellittico che, unitamente alle condizionialcontorno, ammette un insieme di autosoluzioni spaziali. Le soluzioni dipendono dalla forma del contorno, rettangolare o circolare in due dimensioni, cubica o sferica in tre ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] a valori in G,
[78] γ(z)∈G ∀z∈ℂ
mentre γ± sono valori alcontorno di applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizione di normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di Birkhoff, se esiste, è unica ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] definizione D(A) vale sempre (Ax∣y) = (x∣Ay). Operatori simmetrici provengono ad esempio da operatori differenziali con adatte condizionialcontorno. Un operatore simmetrico A con ± i in ρ (A) si dice, in accordo con il caso degli operatori limitati ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] per un PFDR può essere scritto:
∂Ci ∂Ci ∂2Ci
[20] ____ = − vz ___ − Di ____ rfi ± Sfi .
∂t ∂z ∂z2
Le condizioni generali sono: Ci(0,z)=Fi(z)=funzione nota; quelle alcontorno sono: Ci(t,0) e ∂Ci(t,L)/∂z noti. Le equazioni di bilancio di massa sopra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] batteri fossili sono datati circa un miliardo di anni dopo) ma gli eventi che accaddero determinarono le condizionialcontorno nell'ambito delle quali essa si sarebbe successivamente sviluppata. È inoltre possibile che qualcuna delle meteoriti o ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...