L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] e inizierà una nuova epoca per gli studi sulle equazioni differenziali: la considerazione dei problemi con condizioni iniziali o alcontorno concentrerà l'attenzione sugli integrali particolari, a scapito dell'integrale generale o completo, e la ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] materiale, per esempio alcune fasi presenti come grani o alcontorno di grani. Nella fig. 4 sono illustrate le principali o catodico. I pigmenti anodici sono i composti che portano in condizioni di passivazione l’acciaio, come i fosfati, i cromati e ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] un'accettabile espressione di zext si deve tenere conto che per ogni valore di c devono verificarsi le seguenti condizionialcontorno:
per V → ∞
per V → V0
dove V0 è il volume corrispondente a un completo impacchettamento delle molecole. La ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] bordo ∂Ω un assegnato valore h(x,y), la corrispondente equazione di Euler-Lagrange è l'equazione di Laplace uxx+uyy=0 con le condizionialcontorno u(x,y)=h(x,y) per (x,y)∈∂Ω.
Questa equazione è ora considerata banale ma non era affatto tale per i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] sulle nane bianche.
Per risolvere questi calcoli è essenziale conoscere le condizionialcontorno (cioè i valori che si assumono per la temperatura e la pressione al centro della stella, nonché la sua dimensione e luminosità per un determinato ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] fisso di Brouwer
La riduzione a un sistema di equazioni interviene già per l'equazione scalare [1] quando, al posto della [2], si considerano le condizionialcontorno periodiche
[8] u(0) = u(T) u′(0) = u′(T).
La soluzione u(t;c1,c2) del problema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] e di cercare la soluzione delle equazioni del campo nella regione di spazio compresa tra le superfici, con condizionialcontorno espresse sotto forma di integrali di superficie. Sebbene i risultati ottenuti mostrassero che le particelle di massa ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] in queste ultime sia spesso riduttivo e azzardato isolare fenomeni reali e postularne l'indipendenza dalle condizioni 'alcontorno'. Astrarre sistemi economico-sociali, per accertarne la tendenza spontanea verso uno stato di equilibrio, è meno ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] oppure casi in cui l'equazione di stato descrive materia molto calda e densa. Al fine di risolvere questi calcoli è essenziale conoscere le condizionialcontorno, ossia i valori che, sulla base delle osservazioni o di calcoli precedenti, si assumono ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] hamiltoniana del sistema racchiuso in una regione Λ sia non inferiore a (-Bn+An2)/Λ: qui però occorre specificare anche le condizionialcontorno che si usano per definire l'operatore energia cinetica e restringere le forme permesse a Λ e non c'è una ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...