Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] difendere o meno la scelta religiosa a prezzo della perdita della condizione sociale. C. dispose che la relazione di concubinato fra una potevano verificarsi qualora si volesse nascondere alcontorno sociale questo concubinato legittimato solo dalla ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] comune siamo abituati a pensare alla superficie come alcontorno bidimensionale che limita i corpi. In realtà, sia forme e dimensioni opportune per ogni tipo di processo, è evaporato in condizioni di vuoto con pressioni di circa 10−8÷10−10 bar e ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] così piccole diventano importanti alcune forze tra pareti e fluido che altrimenti possono essere trascurate. Le condizionialcontorno si complicano notevolmente essendo possibile anche lo scorrimento del fluido (slip) a contatto con una superficie ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] dettagliata delle cause, della dinamica, delle situazioni alcontorno, delle procedure organizzative in essere e dei con riguardo alle differenze di genere, di età e alla condizione delle lavoratrici e dei lavoratori immigrati. Il decreto, che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] questo caso trovare un'equazione che descriva il moto dell'oggetto, e ricavare questi toni dalle condizionialcontorno, fisiche e matematiche, imposte al corpo. Nel 1740, Daniel Bernoulli ricavò i numerosi casi di moti armonici semplici e calcolò le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] riguardava la possibilità di provare l'esistenza di soluzioni per equazioni differenziali alle derivate parziali con condizionialcontorno assegnate. Hilbert era convinto che il principio di Dirichlet contenesse la chiave per rispondere alla ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] ridotta nello spazio: gli aerosol, in funzione delle proprie dimensioni, composizione chimica, stato di mescolanza e condizionialcontorno, agiscono a livello microfisico come nuclei di condensazione delle gocce d’acqua (e di ghiaccio) nelle nubi ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] non pretende di dare risposta definitiva e completa alla rappresentazione di un fenomeno, ma ne fissa le condizionialcontorno, giustificando le relazioni tra i dati disponibili. C'è probabilmente ancora un divario tra l'imponente complesso ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] Il principio di minimo e i teoremi di esistenza per i problemi alcontorno relativi alle equazioni alle derivate parziali di ordini pari, (in Rend. l'altra quadratica, e dimostrò che condizione necessaria e sufficiente per l'applicabilità proiettiva ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] pregiudizi legati alla differenza di genere e alla condizione femminile, ad alimentare la discriminazione nei confronti alle derivate parziali, quando cioè sono assegnati i valori alcontorno che la soluzione e la sua derivata normale devono assumere ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...