LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] da D. Hilbert (I problemi dei valori alcontorno per le equazioni lineari totalmente ellittiche alle derivate . 5, XX [1911], pp. 425-431, 466-469; Sulle condizioni sufficienti per il minimo nel calcolo delle variazioni (Gli integrali sotto forma ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] così come le sottostanti, tutte arricchite alcontorno da cornici e decorazioni desunte dal Campanile di S. Andrea a Savigliano: indagine conoscitiva della storia e della condizione strutturale, tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2003; G. Romano ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] punti, al quale sia associata una famiglia ℱ di sottoinsiemi, detti gli aperti di S, soddisfacenti opportune condizioni. La notevole del gruppo Z è costituito dai bordi (o cicli contornanti o circondanti o omologhi a zero); tale è ogni ciclo ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] Il connettivo forma un involucro intorno al tratto terminale della fibra, la quale striati: hanno forma affusata, contorno netto e intervengono nella regolazione impulsi sinaptici raggiungano un valore critico: tale condizione si può creare (fig. 6) ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] e penne di contorno. Le maggiori penne di contorno hanno nomi propri e più o meno estese, legate al ritmo stagionale. Gli U. possono essere , si alternano in maniera pressappoco uguale; da questa condizione intermedia si passa poi, da un lato, a ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] parti che, per la nettezza del loro contorno e per il fatto di essere collegate solo diresse a S fino all’estuario del Rio delle Amazzoni e al Capo San Rocco. Nell’anno 1500 P.A. Niño, Labrador. Meno rigide le condizioni dell’Alaska occidentale, ove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] dal paese degli Ittiti. In una condizione di generale debolezza, sotto gli altri faraoni il tentativo di unione interaraba del partito Ba῾th al potere sia in Iraq sia in Siria non ebbe marcate da una linea di contorno in rilievo. Si viene così ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] al suo villaggio, l’inesorabile espansione delle metropoli. Per la novellistica si segnalano B. Mohanty, che denuncia la condizione , con il prevalere dell’importanza della linea di contorno sul colore. Nell’Orissa trionfa l’architettura curvilinea ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] km/s non può superare, in queste condizioni ideali di massimo rendimento, una quota di . Anche la Cina ha immesso propri satelliti in orbita grazie al m. bistadio FB-1 di 32 m di lunghezza e quello a confronto con il contorno del terreno (TERCOM, ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] in un modo qualunque, una carica Q al corpo induttore a, sulla superficie dell’ loro, ha senso pensare l come contorno di una superficie S, peraltro arbitraria: dei numeri naturali e soddisfacente le condizioni della definizione stessa. Si badi però ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...