Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] le terre europee. Di fronte a una tale condizione di cose acquista ogni giorno maggior valore la possibilità ignota, pur nel contorno, al principio del sec. XIX. Dobbiamo le prime conoscenze nuove dell'orlo orientale al danese capitano Guglielmo Graah ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] e una delle pale, la quale viene definita mediante il contorno, la generatrice, un certo numero di spire direttrici e un elica funziona. Tali azioni imprimono al fluido, supposto originariamente in quiete o in condizioni di moto uniforme, velocità ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] tempo, per i punti che soddisfano alla condizione
ossia a distanze multiple intere di mezza cammino dei raggi interferenti è di o,2 mm., al che corrisponde per la riga verde del mercurio un di ostacoli di diversa forma o contorno, posti fra S e P, ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] condizioni più favorevoli all'esportazione è da porre al primo posto la Gran Bretagna, al secondo la Germania (Vestfalia) e al la superficie effettiva (cioè la porosità, non il semplice contorno esterno) esalterà il suo potere assorbente. Molto si ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] variabile tra pelo di contorno e lanugine; nella colorazione anni il secondo paio nell'identica condizione e a quattro anni anche il è in movimento, senza però oltrepassare il dorso". La sua altezza al garrese va da un minimo di 78 cm. a un massimo ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] 0,6 a 1,5 mm.) opportunamente contornata, con i bordi risbordati, e irrigidita da questa App.).
Le forme e le condizioni di carico delle strutture aeronautiche sono di il lembo posteriore dell'ala. L'aletta, al comando del pilota, si porta indietro e ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] , per la regia di L. Ronconi, la messinscena al t. di Prato di Calderon (1978).
Anche G. angoscia, assurdo della condizione umana, ironia. Venivano (1959), Parlo di Gerusalemme (1960), Patatine di contorno (1962), Le quattro stagioni (1965). I suoi ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] su tutto il contorno è, in al peso P.
Calcolo grafico secondo il metodo di Schwedler. - Il procedimento grafico, indicato dallo Schwedler, per il calcolo delle cupole è praticamente più conveniente quando la cupola è sottoposta a condizioni ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] al nemico si esponevano al palazzo del comune. Ai vinti veniva imposta la dura condizione di ripiegare le insegne. Al ritorno S. Marco, sul cui capo era posto un fascio littorio contornato da un serto di alloro. Cessato il dominio francese, nel ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] può assumere le più varie forme e nel qual campo è condizione essenziale di attività e di armonia. È dal contrasto dei valori . Il fine principale al quale si tende è la chiarezza della narrazione; perciò i contorni vengono semplificati, resi ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...