Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] bestiame che abbia molto nero il contorno degli occhi. In Europa i chimici che a determinata temperatura trova la condizione favorevole per trasformare l'amido che indica automaticamente la quantità d'alcool puro al 100%.
L'alcool si vende a volume ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] disegno più fermo e preciso e a meglio rilevarlo sul fondo finissimo si contorna il motivo con un filo più grosso o con un crine di cavallo. forse un paese al mondo dove i fuselli siano fra le mani di tutte le donne d'ogni età e condizione come a ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] di essa intercetti dal contorno delle lacune, tratteggiate, di equilibrio anche per ψ = 0. Le condizioni a) e b) essendo qui soddisfatte, un tale sezione e, cfr. fig. 12, con G modulo al taglio,
La variante di impostazione cui si è accennato ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] la colonna vertebrale, arrestatasi prima nella caduta, sfonda il contorno del forame occipitale), o per contraccolpo, assai rare.
Si sodico al 17%; glucosio al 50%).
Si cercherà di farla in un tempo, ma si può essere costretti da condizioni gravi, ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] per mantenere sempre soddisfatta la condizione di equilibrio statico alla Vinci" iniziò le sue geniali costruzioni dal 1906. Al dirigibile F 1 che compì la sua prima ascensione non sono diagonalate, hanno il contorno costituito da semplici travetti e ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] diviso in due parti, che dalla parte superiore del contorno della cavità glenoide va all'omero. Il legamento che a). Funzionando al contrario l'arto inferiore in una linea di azione parallela al tronco da scalare, esso sarà in condizione di appoggio ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] 'aberrazione angolare, ossia la legge con cui varia, al variare di h, l'angolo. Θp (h) del campo.
Quando è soddisfatta la condizione del Petzwal è abolita anche la che assume l'immagine di un oggetto a contorno quadrato col centro sull'asse (fig. 8 ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] proiezione, il quale soddisfi all'unica condizione di non appartenere al quadro; per determinarne la posizione supporremo conosciuto C sopra un piano π è utile considerare il corrispondente "contorno apparente" K, che è il luogo dei punti di contatto ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] di centro O e raggi a, b incluso il contorno.
Si osservi subito che la condizione [5] non implica la convergenza della serie nel punto infinito il
comunque si faccia tendere il punto (x,y) al punto (x0, y0) entro il campo di regolarità della funzione ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] area qualunque eguagli il flusso magnetico associato alla linea di contorno dell'area. Questo vettore B (induzione magnetica) è deve essere tale che il raggio riflesso sia normale al rifratto; condizione questa, detta di Brewster, la quale, se la ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...