ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] solo a condizione di chiarirne (trad. it. Roma e la via delle spezie. Dal 29 a.C. al 641 d.C., Torino 1974); M. Bussagli, Culture e civiltà dell'Asia con l'aggiunta di lingue di fuoco lungo il contorno. E non solo nell'iconografia indiana, gupta e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] anguste dell'invaso condizionarono la successione omogenea di campate pressoché quadrate al centro e rettangolari S. Giorgio a cavallo, eseguite mediante una fluida linea di contorno bruna a risparmio sul fondo chiaro (Mojana, Frangi, 1985). Sempre ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] alla rappresentazione fedele dell'oggetto architettonico e del suo contorno, ma inventa anche il modo e gli elementi al tema del rapporto storia-progettazione. ‟Mediante la riduzione al tipo l'artista si libera dall'influenza condizionante di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] una essenzialità espressiva della linea di contorno, che sta al livello dei più grandi maestri di funzionarî, mentre gran parte delle popolazioni non muta la propria condizione secolare di pazienti e abili agricoltori e frutticoltori o di nomadi ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] , posto sul contorno della matrice, o una pinna dorsale, saldata o incernierata perpendicolarmente al dorso del tipario dei santi vescovi e dei santi militari e si è quindi nella condizione di identificare anche i santi meno noti, come s. Giacinto, s ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] e farne l'uso che preferiva, alla sola condizione di non usurpare stemmi altrui.Contemporaneamente, segni d'identità ricostruire lo stemma e il suo contorno come anche per isolarlo dalla superficie su cui si inscrive al fine di riconoscerne gli assi. ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] spesso pesante la prevalenza e l'incidenza delle condizioni morbose o di rischio. Per fare un ecc.), sia la linea di contorno del cranio visto secondo le 'individuarono tipi fisici diversi in relazione al differente rapporto proporzionale fra la testa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di Traiano a Benevento, l'Arco di Settimio Severo al Foro e, in diverse condizioni, l'Arco di Costantino a Roma, nei quali si espandono a ventaglio e si intersecano, disponendosi come i contorni degli elementi di una pigna.
A Roma, Costantino farà ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] condizionati, a organizzare mostre senza giuria, ma la loro gratitudine si volge indifferentemente al Direttore dei Musei di Monaco, H. von Tschudi, al valore costruttivo ed espressivo della linea di contorno, che anche i francesi spesso assumono per ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] l'antiquitas, le parole degli auctores, la tradizione sono la condizione indispensabile per il progresso dei moderni. Per Giovanni i moderni sono , poi più attenti al rapporto tra immagine centrale e contorno decorativo, infine trasformazione del ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente di luce, di un secondo corpo opaco, e o....
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...