• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [29]
Biografie [22]
Religioni [13]
Storia delle religioni [11]
Matematica [9]
Geografia [6]
Arti visive [5]
Fisica [4]
Architettura e urbanistica [3]
Storia medievale [3]

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] Federico fosse in condizione di esercitare la sua funzione di regnante. Ma se al di là di questa sfera d' Blasien, Chronica, a cura di A. Hofmeister, ibid., XXXXVII, 1912. Burcardo di Ursberg, Chronik, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] adempimento da parte di A. delle condizioni di pace, di Pipino e del suo esercito, o almeno di suoi rappresentanti con forze 188-191, nn. 17-23; degli atti di A., L. Bethmann-O. Holder-Egger, Langobardische Regesten, in Neues Archiv der Geselisch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] condizione di fornire una spiegazione relativa, per esempio, ai resoconti di misteriosi malori e morti improvvise nel vento gelido dei passi di Hellmann, Berlin, A. Asher, 1898. Hölder 1960: Hölder, Helmut, Geologie und Paläontologie in Texten und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] condizione di remissione della pena, la fondazione d'un monastero con i beni di ambedue gli sposi: questo riferisce il cronista del monastero di S. Hubert (diocesi di monachi Hersfeldensis Opera..., a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXVIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEZIONE IMPERIALE

Federiciana (2005)

Elezione imperiale Ernst Schubert Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] elettorali dissenzienti. Così nel 1169 Federico I fu in condizione di far eleggere re il suo secondogenito Enrico VI, che allora (Monumenta Erphesfurtensia saec. XII, XIII, XIV, a cura di O. Holder-Hegger, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DESIDERIO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] consentito di uscire dalla condizione di re in sottordine. Il desiderio di vendetta doveva inoltre sommarsi all'esigenza di Chronica imperatorum, ibid., Scriptores (in folio), XXXI, a cura di O. Holder-Egger, ibid. 1903, cap.74, pp.621 ss.; Annales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASANELLA, Pandolfo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] creò un tribunale permanente, messo subito in condizione di funzionare, i cui giudici e notai provenivano . 412 s.; Cronica fratris Salimbene de Adam Ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1905-13, p. 439; Epistolae saeculi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INCORONAZIONI

Federiciana (2005)

Incoronazioni JJürgen Petersohn Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] ., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 19162, p. 114) riferisce della corona sopra la mitra è possibile solo a condizione di usare una corona aperta, che presenti cioè un ponticello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di C. e d'Imiltrude, forse perché malcontento per la sua condizione d'inferiorità rispetto ai figli d'Ildegarda. Anche di . - Il biografo contemporaneo di C., notissimo, è Eginardo (Vita Karoli Magni, edizione Holder-Egger, in Scriptores rerum ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BASILICA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE LAMBERTINI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

ORAZIO Flacco, Quinto

Enciclopedia Italiana (1935)

ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus) Gino FUNAIOLI Ferdinando NERI I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] la fortuna del poeta. La dura prova di Filippi e l'amicizia di Mecenate sono i due fatti fondamentali nella trama di cui quella fortuna è intessuta. Mecenate non era uno che giudicasse gli uomini secondo la condizione sociale, né si scelse in O. un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORAZIO Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali