CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 'attuale condizione permette comunque di riconoscere caratteristiche riferibili alla metà del Duecento e almeno di rintracciare, 'URSS], a cura di S.A. Anninskii, 2 voll., Moskva-Leningrad 1937; Annales Cremonenses, a cura di O. Holder Egger, in MGH. ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Slavi, Avari e Persiani, era in condizionidi affrontare altresì una ripresa della guerra contro , 504, 506 s., 521 s. Regesti: L. Bethmann-O. Holder-Egger, Langobard. Regesten, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] volontà del figlio di entrare nell'Ordine francescano, ottiene dall'imperatore, in qualità di suo fedele ‒ condizione del tutto normale di nuove collazioni, ma che a modo loro sono tutte e tre utili. In primo luogo quella curata da Oswald Holder- ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] abbia cercato di raggiungere un accordo con Ottone III, offrendosi di accettare qualsiasi condizione gli fosse in Insula Romani, a cura di O. Holder-Egger, ibid., pp. 214 s.
Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] nelle imprese economiche nel Mediterraneo e condizioni vantaggiose ai commerci nel Regno meridionale. 1191); II, a cura di L. Weiland, 1896, pp. 44-47 (3 giugno 1210).
Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., Scriptores, XXXII ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] che parti delimitate da un contorno chiuso, a parità di altre condizioni, si costituiscono come unità figurali; è questa, per es in Development and evolution, ed. B.C. Goodwin, N. Holder, C.C. Wylie, Cambridge, Cambridge University Press, 1983, ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] è nato dall’incrocio di record e sportsman per indicare colui che in inglese si direbbe record holder. A questi pseudoanglicismi di ‘contatto culturale’, fondamentalmente per via scritta. Tale condizione, insieme all’indebolimento delle capacità di ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] non soggetti alla patria potestas. Si cercò di pareggiare le condizioni dei varî chiamati alla successione in ordine Schirmer, Handbuch des römischen Erbrechts, Lipsia 1863; E. Hölder, Beiträge zur Geschichte des römischen Erbrechts, Erlangen 1881; id ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] condizioni prospere di questa città, di cui fanno testimonianza il numero delle iscrizioni e l'esistenza di una corporazione di v.: Corp. Inscr. Lat., XII, p. 328 segg.; A. Holder, Altceltischer Sprachschatz, s. v.; A. Longnon, Géographie de la Gaule ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] in Inghilterra, perché il Wollis e il Holder sostenevano, in fondo, che il mezzo più facile di comunicazione tra il maestro e il sordomuto era Italia, per far sì che anche i fanciulli dicondizione povera, i quali non possono essere mantenuti negli ...
Leggi Tutto