PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] S. Johnson, The Roman Forts of the Saxon Shore, Londra 1976; P. A. Holder, The Roman Army in Britain, Londra 1982; G. Maxwell, Rome's North-West Frontier del cristianesimo primitivo e delle condizionidi vita della popolazione nell'area danubiana ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] non conosce limiti, se non di spesa, ma con condizionamentidi natura ideologica e culturale che portano ma anche quella di marmo (Porphyr., Hor. Ep., II, 2, 180, p. 405 Holder).
La Testa Lorenzini si pone a capo di una serie di bronzi votivi, ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] risolti con il trattato del 1210. Ma in condizioni per così dire normali Venezia mostrò, in campo politico -195, 11 apr. 1217; Roberti Autissiodorensis Chronici continuatio II, a cura di Oswald Holder-Egger, in M.G.H., Scriptores, XXVI, 1882, p. 282 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] illustrate le caratteristiche e le condizionidi quest'ultimo. La prima di tali caratteristiche è il concetto di "infinito" (ápeiron). Questo , Zur Geschichte der aristotelischen Zoologie, Wien, Holder-Pichler-Tempsky, 1940.
Kullmann 1974: Kullmann, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] i suoi missi a ispezionare i monasteri per accertarne le condizionidi abitabilità. Nell'867 Carlo il Calvo emanò un capitolare Magni, in MGH. SS rer. Germ., XXV, a cura di O. Holder-Egger, 1911⁶; J. von Schlosser, Schriftquellen zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] stata condizionata dalla presenza in loco delle spoglie di un importante martire, san Luciano di (2006), pp. 25-63.
103 Vale a dire la Vita Willibaldi (ed. O. Holder-Hegger), che è il resoconto del pellegrino Willibald in visita a Nicea tra il 727 e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di Federico II, insieme alle edizioni di fonti narrative e soprattutto documentarie.
Alle pubblicazioni di cronache e annali nei Monumenta Germaniae Historica ad opera di Ernst Herrenfeuchter, Oswald Holderdi cui mai si illuse dicondizionare ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] essere argomento efficace il contrapporre le buone condizionidi cui ancora godevano la Dalmazia e la Agnelli, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, cap. 62, a cura di O. Holder-Egger, in Monumenta Germ. Hist., Script. rerum langobardarum et ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di riparazione. Ma quando nel 1205 sciolse dal voto anche i crociati ancora presenti a Costantinopoli, a condizione Salimbenede Adam, in Mon. Germ. Hist., Script. IXXXII, a cura di O. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, pp. 24 s.; P. Kehr ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] ‒ a una nuova condizione dominata dall'azione dello Spirito Santo, uno stato di perfezione di vita cristiana precedente la nel quale Federico è il "grande drago", "martello del mondo" (Holder-Egger, 1905, p. 364) ‒, i versi sull'Anticristo Cum ...
Leggi Tutto