FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] creò un tribunale permanente, messo subito in condizionedi funzionare, i cui giudici e notai provenivano . 412 s.; Cronica fratris Salimbene de Adam Ordinis minorum, a cura di O. Holder-Egger, ibid., XXXII, ibid. 1905-13, p. 439; Epistolae saeculi ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] ., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XVI, a cura di O. Holder-Egger-B. von Simson, 19162, p. 114) riferisce della corona sopra la mitra è possibile solo a condizionedi usare una corona aperta, che presenti cioè un ponticello ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] condizione sociale. Pochissimo sappiamo di lui. Come per altri pontefici di questo periodo - segno di Rodelgrimo e Guiselgardo, ibid., pp. 105 s.; Folco arcivescovo di Reims: Folcwini Gesta abbatum S. Bertini Sithiensium, a c. di O. Holder- ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] è permesso inoltre di designare a sua scelta un sacerdote per assicurare il servizio divino, a condizione che il vescovo , a cura O. Holder Egger, ibid., Scriptores, XV, 1, ibid. 1887, pp. 382 ss.; Annales Regni Francorum, a cura di G. H. Pertz-F ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] solo Arnolfo: i testi di G. parlano di simoniaci, di vendita delle Chiese, di concessione di Chiese nonostante lo stato di Enrico che aveva ancora libera frequentazione con scomunicati; ancora una volta è questa condizione, come già lo era stata ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] vicariato apostolico, anche se a condizioni abbastanza gravose: pagamento di 9.000 fiorini e impegno a . Hist., Script. rerum Germ. in usum scholarum, III, a cura di H. Holder-Egger, Hannoverae et Lipsiae 1908, pp. 96-99; Constitutiones etacta publica ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] Slavi, Avari e Persiani, era in condizionidi affrontare altresì una ripresa della guerra contro , 504, 506 s., 521 s. Regesti: L. Bethmann-O. Holder-Egger, Langobard. Regesten, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere deutsche Geschichtskunde ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] volontà del figlio di entrare nell'Ordine francescano, ottiene dall'imperatore, in qualità di suo fedele ‒ condizione del tutto normale di nuove collazioni, ma che a modo loro sono tutte e tre utili. In primo luogo quella curata da Oswald Holder- ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] abbia cercato di raggiungere un accordo con Ottone III, offrendosi di accettare qualsiasi condizione gli fosse in Insula Romani, a cura di O. Holder-Egger, ibid., pp. 214 s.
Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] nelle imprese economiche nel Mediterraneo e condizioni vantaggiose ai commerci nel Regno meridionale. 1191); II, a cura di L. Weiland, 1896, pp. 44-47 (3 giugno 1210).
Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder-Egger, ibid., Scriptores, XXXII ...
Leggi Tutto