Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] pattuito e costituisce, ai sensi dell’art. 1455 c.c., un parametro di riferimento per accertare la gravità dell'inadempimento. La citata opinione ritiene, anzi, che la permanenza dell’interesse del creditore sia una condizionenecessaria per la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] ’è, elemento peraltro che non èsufficiente per determinare il valore giuridico e caso la previsione di una condizione sospensiva della legge fino alla entrata materia non sia riservata alla legge.
Ènecessario anzitutto, prima di esaminare se i ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] è dunque necessario aver accertato, oltre alla completezza dell’istruttoria, che il contraddittorio sia integro. A tal fine non èsufficiente 7.2000, n. 205, Follieri, E., Il contraddittorio in condizioni di parità nel processo amministrativo, in ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso ècondizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] non èsufficiente affermarsi titolari della pretesa sostanziale (come avviene nel processo civile), ma ènecessaria la amministrativo rispetto al processo civile in tema di condizioni dell’azione non riflettono una specialità processuale, ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] è coerente, per un verso, con la regola secondo cui per l’ammissibilità del ricorso èsufficiente atto processuale».
Il codice richiede come condizione di procedibilità dell’istanza cautelare il deposito , ove lo ritenga necessario, può sentire fuori ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] quale, secondo l’accusa, si era attivato per condizionare, in senso favorevole ai dirigenti di una associazione mafiosa e perfetto, del loro accordo (di qui, per inciso, i dubbi sulla ricorrenza del dolo specifico): ènecessario, ma anche sufficiente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] una cultura primitiva, la volontà non èsufficiente a fondare effetti giuridici: essa è solo un elemento, peraltro assai debole, di una fattispecie complessa che deve avere nella comunità un termine necessario di riferimento. Davanti alla comunità si ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] avanti, per adesso èsufficiente notare che essa consente di condotta, bensì sarebbe necessaria la sussistenza di comportamenti connotati se vi fossero, nel caso in specie, le condizioni concrete per esigere quella condotta normativamente prevista (C. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] ed effettivo. Il suffragio universale non èsufficiente, come è stato spesso detto e sarà ripetuto qui tra breve, ma è comunque condizionenecessaria affinché il popolo controlli e diriga fin dove è possibile l’esercizio del potere politico ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] non èsufficiente la previsione di un foro coincidente con uno dei fori legali di cui agli artt. 18 e 20 economica l’imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose o essere integrato, per quanto necessario, dal giudice nazionale, ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...