Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] e lagune e devono fornire alle navi una sufficiente protezione rispetto ai fattori meteorologici e delle navi anche in condizioni di mare agitato e consente pertanto di ridurre dell’agitazione ondosa interna ènecessaria comunque l’aggiunta di ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] p. separatore è, a parità di ogni altra condizione, tanto maggiore quanto maggiore è il diametro utile dell’obiettivo: questo è uno dei , sono anche rapporti di p.: perché lo diventino ènecessaria la presenza di almeno uno dei due requisiti che ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] di Stato non sarebbe sufficiente caratterizzarla come repubblica. La dottrina successiva, e la stessa giurisprudenza costituzionale, necessaria corrispondenza fra gli atti di governo e gli interessi di coloro che ne sono toccati.
Questa condizioneè ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] , di polizia, sanitarie e in genere tutte quelle necessarie per tale traffico; il secondo è destinato al traffico interno di uno Stato; nel terzo è possibile sbarcare viaggiatori e merci senza dover effettuare operazioni doganali a condizione che i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sufficiente ai bisogni del consumo interno, e la principale occupazione del paese restò pur sempre l'allevamento del bestiame, fornitore di ottima lana che almeno in parte era necessario ne aveva bisogno per le condizioni ancora molto arretrate della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dei cardini della politica sovietica. D'altra parte, le condizioninecessarie a questo scopo erano state preparate, almeno in potenza, di riforma venne tardi e soprattutto lo stato non aveva i mezzi sufficienti per aiutare la grandissima maggioranza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] apostolici, balza, con sufficiente nettezza e differenziata, la gerarchia, e disformità di condizioni politiche e giuridiche tra regione e 13-16), la politica dell'Impero romano doveva necessariamente essere ostile a una religione che vietava ai suoi ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] non fu in grado di prestare aiuto sufficiente a Zurigo, egli si rivolse a Carlo necessarî con il monarca francese. Ad opera di questi due uomini, la riconciliazione tra gli Svizzeri e la casa d'Asburgo venne realizzata nel 1474: e fu la condizione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] la quale non erano più sufficienti i piccoli porti di Munichia e di Zea, fece del Pireo in condizioni di difendersi da un temuto ritomo dei Persiani: tra il 479 e il 478 'età di Pericle.
Questi lavori necessarî di difesa lasciarono a Temistocle scarse ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] hanno oggi sufficienti elementi per affermare necessarî in un culto regolare. Fra i metropoliti assai si distinse Abbā Salāmā venuto in Abissinia nel 1351 e quivi morto nel 1390 o poco prima. Conseguenza di queste nuove condizioni fu la fondazione e ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...