Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] la povertà sono le più diverse e diversi sono i principî che le guidano. Come è stato già sottolineato, la condizione involontaria di povertà è socialmente e culturalmente considerata un disvalore. Tutto ciò non è però sufficiente a far sì che la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] ripartizione delle competenze non èsufficiente a definire i contenuti e giudiziario, è fondata sull'autonomia economica dei cittadini rispetto allo Stato e sull'autonomia politica dello Stato rispetto all'economia.
La prima ècondizionenecessaria ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] errori di misura èsufficiente osservare che le è poi necessario disporre anche dei valori futuri delle variabili esogene del modello econometrico, e questo implica il ricorso ad altri metodi di previsione, introducendo così un forte condizionamento ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di beni prodotti) è considerata la condizionenecessaria per l'introduzione della divisione del lavoro e quindi per l' prospettiva, la distribuzione di consumo e risparmio all'interno del ciclo vitale èsufficiente a determinare un tasso positivo di ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] economisti ora considerano la concentrazione una condizionenecessaria, ma non sufficiente, per l'instaurarsi di un di un mercato: se la maggior parte dei beni o delle vendite è nelle mani di poche imprese, si parla di alta concentrazione, se, invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] possibile è quella di mettere i mercati concorrenziali in condizioni di funzionare, perché l’ordine di mercato èsufficiente di quale (egli scrive) si afferma che «una separazione ènecessaria tra le indagini che riguardano le basi fondative delle ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] èsufficiente conoscerne la volatilità, ritenuta più prevedibile della prima.
Il metodo di replica è un'ipotesi esplicativa che resta valida, come tutte le teorie, se si verificano le condizioni di 'riserve libere' ènecessaria al fine di gestire ...
Leggi Tutto
Differenziazione e diversificazione dei prodotti
Sergio Vaccà
Distinzioni concettuali
Differenziazione del prodotto
Nella teoria economica per 'differenziazione del prodotto' s'intende un apprezzamento [...] differenziale sostenuto dall'impresa. Questa condizione non è però sufficiente per rendere convenienti le politiche di può anche porsi come una condizionenecessaria per consentire all'impresa di realizzare e sfruttare importanti 'economie di scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] ritenuto dai più ricchi necessario al loro stile di vita.
Poiché il bisognevole è per definizione sufficiente a soddisfare i bisogni ha proposto uno schema di analisi per migliorare la condizione degli uomini, basandolo su metodologie efficaci. Non a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] a costruire strade, ponti e acquedotti. La cosiddetta unificazione normativa e cioè l’allineamento delle infrastrutture materiali e immateriali è una condizionenecessaria ma non sufficiente per ridurre il divario tra Nord e Sud. A parità di ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...