L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] la variazione di Z si annulli:
[11] δZ=0.
Che la [11] non sia soltanto necessaria ma anche sufficiente per un minimo, e cioè che Z in queste condizioni non ha unicamente un valore stazionario, ma sempre un valore minimale (in particolare un minimo ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] necessaria perché la reazione di corrosione possa avvenire, ma non sufficiente: l’intervento di resistenze di reazione (o attriti generalizzati) condiziona la velocità di corrosione fino anche ad annullarla e comunque non permette di prevedere ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] scala, che vengono quindi ben riprodotti nelle condizioninecessarie a inizializzare un modello, il contrario avviene per i segnali a scala locale. Per ovviare a questo problema non èsufficiente utilizzare un modello ad alta risoluzione, in quanto ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] di osservazioni compiute in condizioni sperimentali ben definite, specificate o sinistro che sia, è sempre stato nella busta, e non ènecessario ipotizzare alcuna forma di per arrivare a conoscere con sufficiente completezza lo stato, originariamente ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] 'idea della complessità del problema èsufficiente dire che per mantenere la ad aumentare il divario tra le condizioni di vita delle popolazioni.
Anche evitando clima, che dovrebbe assicurare le risorse necessarie anche per svolgere le ricerche.
Le ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] stringenti di quelle necessarie per le e se la qualità del materiale non èsufficiente, i portatori tornano all’equilibrio prima di essere utilizzati. Ciò è vero anche se l’energia dei fotoni èe caratteristiche non specificate è 86,4% in condizioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] Pi, e quindi la variazione δB del lavoro B scompare, il che rappresenta soltanto una condizionenecessaria per il fatto che B sia stazionario (in Maupertuis: massimale o minimale). Maupertuis sembra però considerare questa condizione come sufficiente ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] sempre trovate su superfici sufficientemente regolari e facilmente identificabili nell'insieme di tutte le configurazioni possibili. Egli presumeva che il sistema sarebbe stato ‛integrabile'. Una condizionenecessaria per l'integrabilità avrebbe ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di specie (sapore) differente, la componente scalare è responsabile anche dell’esistenza di accoppiamenti che violano la simmetria materia-antimateria delle interazioni microscopiche, condizionenecessaria per spiegare l’asimmetria macroscopica della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] qualsiasi disordine macroscopico èsufficiente a prevenire la conduzione l'alto o verso il basso dello spin, la condizione che il grafo abbia uno spigolo tra due vertici o è soggetta a una distorsione tra la trasmissione e la ricezione ed ènecessario ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
necessario
necessàrio agg. e s. m. [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. «da cui non c’è modo di ritirarsi»]. – 1. agg. a. Che è per necessità; raro con uso assol., di enti, cose o fatti che non...