Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] progressivamente al documento che ne recherà traccia: sarà così sufficiente trasferire il documento per cedere a colui che lo negozio, la seconda la sopravvivenza del primo a condizioni diverse.
La soluzione dei glossatori sarà destinata a lunga ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] 9252), nessuno dei criteri proposti dalla dottrina appare da solo sufficiente a identificare la fattispecie del lavoro subordinato nell’impresa disegnata del prestatore di lavoro nella sua condizione di inferiorità economico-sociale rispetto al ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] del principio generale della libera circolazione è sufficiente che gli Stati membri procedano all’eliminazione delle Commissione nemmeno nell’ipotesi in cui essa necessiti di condizioni di esecuzione uniformi (in senso conforme v. Baratta, ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] C.; 4) conclusivamente: il C. era nella condizione – qualora avesse prestato la debita attenzione alla situazione dell un consistente orientamento giurisprudenziale che, scartata la colpa, ritiene sufficiente che il «reato diverso» sia anche solo in ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Commissione delle Comunità europee c. Repubblica italiana.
A determinate condizioni, anche l’istituzione di tributi di scopo può essere considerata viene richiesto il fine di lucro, essendo sufficiente che l’attività venga svolta secondo criteri ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] e dunque non si deve ritenere omogenea la stessa condizione giuridica di fondo dello Stato, delle regioni e non è più presente e rimane solo la rubrica dell’articolo, non sufficiente – come detto – a rivestire una efficacia dispositiva. Ed infatti, ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] in concreto se vi fossero, nel caso in specie, le condizioni concrete per esigere quella condotta normativamente prevista (C. conti, modificando le relative regole processuali. In questa sede è sufficiente rammentare che l’art. 1 del Codice ha sancito ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] tale termine, l’ordinamento presume che il lavoratore, non trovandosi più in condizione di soggezione nei confronti del datore di lavoro, abbia avuto il tempo sufficiente per maturare senza costrizioni la scelta di non impugnare l’atto, confermando ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] cit., 1819.
17 Per la giurisprudenza pregressa, in punto di sufficienza, al fine di evitare la revoca dell’agevolazione, del riacquisto a somma, ove rivenda e proceda al nuovo acquisto secondo le condizioni previste dal co. 4 della nota II-bis citata: ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] i beni esteri, con esclusione di quelli nazionali.
Infine, ultima condizione è che il tributo deve essere previsto nel quadro di un diritti di licenza non è, di per sé, sufficiente a giustificarne l’assoggettamento a imposizione. Tali diritti ...
Leggi Tutto
sufficiente
sufficiènte (o sufficènte; ant. sofficiènte) agg. [dal lat. sufficiens -entis, part. pres. di sufficĕre «bastare», comp. di sub- e facĕre «fare»; il sign. 2 ricalca il fr. suffisant]. – 1. a. Che basta, che è adeguato, anche se...
sufficienza
sufficiènza (o sufficènza; ant. sofficiènza) s. f. [dal lat. tardo sufficientia, der. di sufficiens -entis «sufficiente»; nel sign. 2, dal fr. suffisance]. – 1. a. L’essere sufficiente, quantità sufficiente: avere, non avere s....