DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] prima parte della vasta indagine sulle condizioni igieniche e sanitarie del Regno di all'etiologia e alla terapia, nei limiti delle cognizioni del tempo. Fu del superate".
Questi suoi meriti di studioso, ai quali va aggiunta una apprezzata traduzione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] argomento e insieme fare un esame delle condizioni dell'Ordine, il D. convocò un 'ufficio di generale entro limiti temporali definiti. I due trovano le tre orazioni pronunciate dal D. in omaggio ai papi presso i quali si recò a prestare obbedienza ( ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] ai borghesi ed agli Ebrei. "Negli affari che richiedevano severità" esigeva "che si mostrasse la mano forte", ma restando nei limiti : la dieta, nel 1555, diede il suo consenso a condizione che rinunciasse, in favore di Sigismondo Augusto, a tutti i ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] nella prolusione Se la unità sia condizione del giure penale (ibid., pp aveva indicato con fermezza i limiti del processo unitario, affidato a dello sviluppo del pensiero penalistico in Italia da Beccaria ai nostri giorni, in Riv. int. di filos. del ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] più tardi quella della madre, peggiorarono le condizioni economiche della famiglia, guidata dalla sorella inevitabilmente con i limiti che il processo Berlusconi e con l'ingresso di C. De Benedetti ai vertici della Mondadori.
Il L. morì a Milano ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Seminario stesso. Le poco floride condizioni economiche della sua famiglia (un originali non escono dai limiti dello scherzo garbato ma chiaramente, dice G. Antonibon, Supplemento di lezioni varianti ai libri De ling. Lat. di Varrone, Bassano 1899, ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] un reddito sicuro ma gli poneva dei limiti, e le occasioni dell’attimo, stimolanti decennio fu il più frenetico quanto ai viaggi e il più ferace quanto riassunse, ma stavolta fu lui a dettare le condizioni: si impegnò a fornire in tutto e per ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di assumere obbligazioni al di là dei limiti cui ci sentivamo tenuti dagli accordi di per lo sviluppo del Mezzogiorno ai ministeri del Bilancio e dell’ per un investitore privato operante in condizioni di economia di mercato. Il protocollo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] servizio di uomini di tutte le condizioni" (Thomas): con un visibile problemi esistenziali di rilevanza assoluta (i limiti della conoscenza umana, la scienza, il , Bologna 1880, ad Ind.; O. Antognoni, Le glosse ai "Documenti d'amore" di m. F. da B. ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] dal soggetto, non incontrando i limiti di una verifica, svolgono un Milano e Camerino, proseguì in condizioni più difficili l'affività di insegnamento già svolti nelle conferenze tenute all'estero ai tempi della guerra d'Etiopia, proponendo un ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...