Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] del collo.
Inoltre, naturalmente nei limiti delle condizioni sperimentali realizzate (narcosi), risultava dimostrato che modificazione del pH del sangue e del liquor viene segnalata ai centri dai recettori periferici e prima ancora da quelli centrali ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] vitali, oppure pensiamo ai prodotti estraibili che possono servire a migliorare le nostre condizioni di vita, come un più agevole trasporto di energia.
Vi sono due limiti dell'equazione di Penmann-Monteith che rappresentano le due situazioni ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] localizzare un sito e ciò costituisce un limite. Infatti, gli errori non sistematici si in un dato momento è definita rispetto ai punti di riferimento. L'organismo si cibo per pochi secondi. In tali condizioni esso impara ad anticipare l'ottenimento ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] delle specie che apprendono il canto appartiene ai passeriformi, uno dei 27 ordini in sono fissi, ma mutano entro certi limiti e dipendono da fattori come l 'esperienza di ascoltare, sotto l'importante condizione che le capacità uditive siano intatte. ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] la sensibilità di queste ai fattori evolutivi e ai trascorsi demografici delle popolazioni. animali varino in funzione delle condizioni ambientali in cui esse vivono, gli Uccelli come K). Nonostante questi limiti, l'approccio ha una sua validità ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] nord della Germania e particolari condizioni ambientali hanno permesso la conservazione navigazione in mare aperto, ben oltre i limiti del cabotaggio in vista delle coste e forniti dal gruppo di 15 statuine trovate ai Balzi Rossi, di cui si è citato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] 'protocollo di Kyoto', che fissa i criteri e i limiti delle emissioni che ciascun paese dovrebbe osservare per evitare un compatibilmente con le ipotesi sul peso conferito ai fattori che ne condizionano lo sviluppo. I vincoli precedenti offrono ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] Janus, la cui espressione è limitata ai tessuti ematopoietici. È stato dimostrato che la è stata dimostrata osservando che, in condizioni sterili, colonie di topi privi di IL miglioramento della malattia umana.
Limiti e problemi nella generazione ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] delle rane di Tungara. La predazione da parte dei pipistrelli dunque limita l'uso del segnale più efficace per attrarre il partner.
e di buona condizione generale, riflettendo nel contempo una resistenza ereditabile ai parassiti.
Dimorfismo sessuale ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] dettaglio l'evoluzione della filosofia morale esorbita dai limiti del presente saggio: non esiste ancora una branca che queste rappresentazioni sono una condizione necessaria, ma non sufficiente, per dare origine ai sentimenti. l meccanismi aggiuntivi ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...