L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] ai profili dedotti, ossia, esemplificando: la responsabilità risarcitoria precontrattuale, anche nel caso di contratto concluso a condizioni tale non sindacabile in sede di legittimità se non nei ristretti limiti oggi concessi dall’art. 360, co. 1, n. ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] contratto (co. 50, 57), disciplinano la sua opponibilità ai terzi (co. 52) ovvero dettano le regole per induce a domandarsi se vi siano dei limiti e, in caso affermativo, in cessazione della convivenza le condizioni dei contraenti siano mutate ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] comunione] può disporre del suo diritto … nei limiti della sua quota» (art. 1103 c.c.). ereditaria comporta la nullità dell’intero atto, ai sensi dell’art. 1419, non risultando concluso dalle parti solo alle condizioni originarie; per le Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] 32) perché possa esserci calcolabilità in senso giuridico occorrono diverse condizioni: i) l’esistenza di un insieme di norme tra loro cui ci si adeguerà ai canoni interpretativi dell’art. 12 preleggi, accettandone anche i limiti.
Metodo umanistico e ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] di pronunce giurisdizionali di inaffidabilità13.
2.3 Sui limiti del trattenimento ai fini dell’allontanamento
Come è noto, per effetto violazione della riserva di legge relativa in materia di condizione giuridica dello straniero di cui all’art. 10, ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di proprietà, in punto all'elemento "prezzo" ed alla condizione sospensiva, in Riv. univ. di giurisprudenza e dottrina, Corte di cassazione.
Oltre ai citati lavori sul diritto minerario e sulle prerogative e i limiti dell'azione amministrativa in ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] (art. 16 d.lgs. n. 28/2010), a condizione che soddisfino i requisiti prescritti dalla legge.
Tali requisiti sono se così è, la clausola che limita la responsabilità del mediatore e dell’organismo è vessatoria ai sensi dell’art. 1341, co ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] un'Assemblea a Napoli e porre condizioni all'unione col Regno sabaudo. Il 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse regioni, .
La misura degli interessi e dei limiti politici del D. è offerta dal ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] , rispetto ai precedenti arresti, tale sentenza si caratterizza per un passaggio ulteriore: essa, infatti, non si limita a negare d’uso)15, non pare legittimo escludere che tale condizione possa in concreto ricorrere allorché un immobile, specie se a ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] contratto e comunque ad un periodo non superiore ai dieci anni»: cfr. art. 23, co. co. 1), sia nella parte in cui pone limiti di tipo temporale o quantitativo (art. 23, che non tollera termini iniziali o condizioni sospensive, ma intende solo evitare ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...