De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Benedetto XV non fu immediata. Si limitò, in un primo momento, a osservare dell’azione dell’uomo è condizione irrinunciabile perché la libertà sia L. 40.300.000), alla Dc (L. 32.344.000), ai Comitati civici (L. 9.250.000), al quotidiano «Avvenire d’ ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] parente agiato, quasi sempre già sposato, e capace di mantenerla assieme ai suoi figli, se ne ha. Se è stato il cattivo carattere , dato che limita a quattro il numero delle mogli possibili e conferisce alla donna una condizione più favorevole; ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] discepolo, e quindi negava ai lapsi la riammissione nella Chiesa, che invece a certe condizioni, in sintonia con conflitto assunse il vescovo di Roma, e in questo ambito si limita il discorso che si sta svolgendo. In questo ben definito ordine ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] vuole»96.
Successo e declino
Queste condizioni ambientali non impediscono ai dossettiani di ottenere, in questo che con il PCI»: La via cattolica alla modernità italiana e i suoi limiti: uno sguardo storico politico del nuovo secolo, in La Pira, don ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] perde occasione di riaffermare la propria ecclesiologia, pur nelle nuove condizioni nelle quali si trova a vivere. Si tratta di un’ecclesiologia si limita a enunciare il principio che l’insegnamento teologico debba essere ecumenico, cioè conforme ai ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] dell'antichità classica, c'è stato bisogno di tutta una serie di condizioni il cui giuoco, tra l'VIII e il IV secolo prima dell' lo ha fissato e si limita, al di fuori dei paragrafi consacrati all'‛archeologia', ai fatti della storia recente, ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] pontificio consenso e permesso, non che i limiti ed i modi di tale concessione o rifiuto ai medesimi e dipartirsi dalla condotta che tengono i cattolici di tutte le altre nazioni. Quindi è che l’azione dei cattolici italiani nelle presenti condizioni ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ai membri delle classi popolari che trovavano ingiusto l’assetto della società per l’enorme differenza tra le loro condizioni poteri e doveri erano stati definiti in maniera da non porre limiti alla possibilità di avvalersi di lui da parte del papa. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] Grande guerra. «Perché non si toglie occasione dalle presenti condizioni di guerra, per diminuire almeno, se non chiudere la fedeltà letterale ai Vangeli diviene fallimentare assemblaggio di santini.
I medesimi limiti drammaturgici sono riscontrabili ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] solo sulla società, ma anche sulle condizioni della Chiesa stessa, e chiedeva ai presuli di riconoscere il nuovo Stato presuli più attivi e propositivi che, pur nei ristretti limiti del questionario, avvertirono l’importanza dell’occasione per far ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...